Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 15 giugno 2025
 

Betania, Marta, Maria e Lazzaro. Gli amici di Gesù che gli fanno ritrovare la forza

Lunedì 3 Aprile - Giovanni 12,1-11 - 

Il lunedì santo siamo ospiti a casa dei fratelli di Betania, Marta, Maria e Lazzaro. Sono gli amici di Gesù, e la loro casa è per Lui quel luogo dove ritrova le energie giuste per vivere la fatica della sua missione. Tutti abbiamo bisogno di amici così. Tutti abbiamo bisogno di amici che con il loro modo di volerci bene ci fanno sentire a casa, e proprio per questo ci rimettono in piedi, ci rifocillano. È bello che la settimana santa abbia il suo incipit in questa casa perché sembra quasi che la Parola di Dio ci suggerisca che Gesù potrà trovare la forza di affrontare i giorni della sua passione e morte solo perché l’affetto di questi amici lo renderà possibile umanamente. Dentro ha l’Amore del Padre, fuori l’amore di questi amici. E il racconto del Vangelo di Giovanni sottolinea un dettaglio non di poco conto: “Maria allora, presa una libbra di olio profumato di vero nardo, assai prezioso, cosparse i piedi di Gesù e li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì del profumo dell'unguento”. L’affetto quando è vero sa essere concreto e creativo, ma rimane incomprensibile per chi non sa amare: “Allora Giuda Iscariota, uno dei suoi discepoli, che doveva poi tradirlo, disse: «Perché quest'olio profumato non si è venduto per trecento denari per poi darli ai poveri?». Questo egli disse non perché gl'importasse dei poveri, ma perché era ladro e, siccome teneva la cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro”. Quando non si ama si diventa sempre materialisti, opportunisti, e si cerca sempre un utile lì dove l’amore mostra la gratuità. Ma ciò che più colpisce è che Gesù si lascia voler bene da Maria, non si sottrae a questo gesto: «Lasciala fare, perché lo conservi per il giorno della mia sepoltura. I poveri infatti li avete sempre con voi, ma non sempre avete me». Lasciarsi voler bene è anch’essa una manifestazione di umiltà. Gesù non solo sa amare, ma si lascia amare, cosa che a volte noi facciamo fatica a fare.

Qui il link del Vangelo 


02 aprile 2023

 
Pubblicità
Edicola San Paolo