Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 

Sono umile e me ne vanto: seguiamo Dio o l'io, cercando l'applauso?

La riflessione per martedì 7 marzo - Parola del giorno: Matteo 23,1-12

Quando una persona che ha autorità perde autorevolezza quello che ci viene spontaneo da fare è censurare tutto quanto essa ci dice. Gesù sembra voler dire che ci sono delle persone che hanno perso autorevolezza ma che rimangono capaci di dirci cose giuste, anche se queste cose giuste non sembrano credibili quando vengono proposte da loro. Allora ecco la regola che Egli ci dona per regolarci: «Quanto vi dicono, fatelo e osservatelo, ma non fate secondo le loro opere, perché dicono e non fanno. Legano infatti pesanti fardelli e li impongono sulle spalle della gente, ma loro non vogliono muoverli neppure con un dito».

Il grande esame di coscienza a cui ci spinge il Vangelo di oggi consiste nel domandarci se queste persone senza più autorevolezza siamo noi. Se siamo noi quelli che vivono con la pretesa nei confronti degli altri e una infinita indulgenza nei confronti di noi stessi. Se siamo noi che abbiamo perduto di autorevolezza perché viviamo delle logiche dell’apparenza e ricerchiamo più ammiratori che veri amici (“Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dagli uomini: allargano i loro filattèri e allungano le frange; amano posti d'onore nei conviti, i primi seggi nelle sinagoghe e i saluti nelle piazze, come anche sentirsi chiamare "rabbì" dalla gente). Farebbe bene a tutti ricordarsi che Gesù invita a non chiamare nessuno maestro, guida e padre su questa terra perché tutti noi, in fondo, siamo solo dei discepoli che possono solo condividere l’esperienza che hanno fatto, ma non possono mai ergersi a criterio ultimo nella vita delle persone. Chi ha incontrato davvero Dio comprende che la grandezza la si esercita facendosi servi degli altri e rifuggendo, per quanto possibile, ogni via di grandezza: “Il più grande tra voi sia vostro servo; chi invece si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato”.


06 marzo 2023

 
Pubblicità
Edicola San Paolo