Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 

Parroci, a volte è difficile capire le parole delle omelie

Caro don Antonio, assistendo alla Santa Messa in parrocchia, vorrei segnalare la difficoltà per le persone anziane, ormai prevalenti a queste funzioni, di capire le frasi pronunciate da predicatore e lettori. In particolare per questi motivi: gli impianti diffusori delle chiese, forse un po’ vecchiotti, amplificano la voce, ma generano un effetto eco, soprattutto se le parole non vengono ben pronunciate e scandite correttamente; tempi addietro il predicatore, senza il microfono, era obbligato a parlare ad alta voce per farsi udire; oggi prevale il tono discorsivo e la pronuncia veloce delle parole.

Parlando con persone over 60, mi sono reso conto che siamo in molti con questo problema, ed è frustrante non poter seguire il senso della predicazione e degli annunci. Predicatori e oratori dovrebbero tenerne conto ed esercitarsi in tal senso. Gli apparecchi acustici dedicati sono costosi e, per passata esperienza, posso dire che perdono efficacia dopo pochi anni.

CLEMENTE

Sono riflessioni che condivido e che pubblico perché vi si presti la dovuta attenzione da parte dei parroci, ma anche delle stesse comunità parrocchiali. Certamente è bene utilizzare un adeguato apparecchio acustico, perché se uno non sente non c’è impianto o modulazione della voce che tenga. Penso che la tecnologia, seppur costosa, abbia fatto molti passi avanti in questo senso. Tuttavia aggiornare i diffusori ormai invecchiati, posizionando bene gli altoparlanti, è importante. Ci sono molte ditte specializzate in questo, segnalate dalla nostra rivista Vita Pastorale. Il costo può essere alto, ma la comunità se ne potrà far carico volentieri. Predicatori e lettori, invece, dovrebbero prepararsi bene e ricordarsi che non stanno parlando a sé stessi, ma a un’assemblea che ha diritto di comprendere quello che viene detto.


26 agosto 2019

 
Pubblicità
Edicola San Paolo