Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 

"App", i bambini sotto attacco

Numeri da capogiro nel mondo "digitale". Soprattutto per la sicurezza. Per esempio:  nel 2012 il 38% delle minacce Android erano "adware", cioè software che presentano al loro interno inserzioni pubblicitarie allo scopo di indurre l'utente a effettuare ulteriori acquisti. Il rischio minaccia in particolare i giovanissimi. Prendiamo solo l'America: 58 adolescenti su 100 con in tasca uno smartphone, 70 bambini su 100 usano il tablet a casa. Nel 2016 gli smartphone nel mondo saranno 2,2 miliardi, i tablet 282,7 milioni. E si fanno passi da gigante nel passaggio dal pc alla mobilità: il 27 per cento degli utenti tablet ha ridotto l'uso di Facebook sul personal computer in favore del cellulare; e il 27 per cento di chi ha uno smartphone riduce la navigazione su Internet dal desktop di casa.

Intanto, creare una "App" per smartphone diventa sempre più facile, come aprire un blog o un profilo Facebook: parte dall'Università di Bologna una nuova rivoluzione tecnologica, e cioè pochi semplici passaggi per trasformare i propri contenuti multimediali in un prodotto che può essere fruibile dai navigatori mobili. Anche se anche qui i pirati del phishing ci stanno aspettando: le minacce Android saranno un milione nel 2013.

E, attenzione attenzione, solo il 20% delle "App" per bambini contiene info sulla privacy.

Sull'importanza della sicurezza in mobilità, un'altra preziosa infografica elaborata dalla Trend Micro:

INFOGRAPHIC: L’importanza della sicurezza mobile


07 agosto 2013

 
Pubblicità
Edicola San Paolo