Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 23 gennaio 2025
 
Il blog di Gianfranco Ravasi Aggiornamenti rss Gianfranco Ravasi
Cardinale arcivescovo e biblista

Popolo di consacrati

Ci può essere una vocazione collettiva, una chiamata che non risuona solo nell’orecchio e nel cuore di una persona, ma nella coscienza di un intero popolo? La risposta l’abbiamo in un’intensa e appassionata frase del libro del Deuteronomio: «Il Signore si è legato a voi e vi ha scelti non perché siete più numerosi di tutti gli altri popoli – siete infatti il più piccolo di tutti i popoli –, ma perché il Signore vi ama» (7,7-8). Per scoprire quando questa vocazione sia sbocciata bisogna risalire a un giorno memorabile.

Israele, in marcia dalla schiavitù egiziana verso la terra della libertà, si è accampato ai piedi del Sinai. Ed ecco, attraverso la mediazione di Mosè, la parola del Signore: «Se darete ascolto alla mia voce, voi sarete per me una proprietà particolare per tutti i popoli... Voi sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa» (Esodo 19,5-6). Due sono i contenuti della missione che è affidata al popolo chiamato da Dio. Innanzitutto egli sarà la sua proprietà “esclusiva”: in ebraico c’è, in realtà, un’immagine molto suggestiva espressa attraverso il vocabolo segullah che indica il gregge personale di un pastore, oltre a quello che il padrone gli assegnava da custodire, quindi la porzione più cara e amata.

Il popolo dell’alleanza è, quindi, dedicato completamente al suo Signore che lo considera come la sua eredità più preziosa. La seconda qualità di Israele è quella della consacrazione che lo rende «un regno di sacerdoti» in mezzo a tutti i popoli. Come in Israele la tribù sacerdotale di Levi aveva il compito di proclamare la Parola divina e di riferire a Dio le offerte, le preghiere, le speranze, le sofferenze delle altre undici tribù, così ora tutta la comunità israelitica è il sacerdozio destinato alle nazioni della terra. Sarà essa ad annunziare la parola del Signore e a portare a lui aspirazioni e paure, attese e prove di tutta l’umanità.

Una grande vocazione, quindi, di natura comunitaria che purtroppo non di rado Israele tradirà, ma che non cesserà mai, perché Mosè e i profeti gli ricorderanno sempre: «Tu sei un popolo consacrato al Signore, tuo Dio: egli ti ha scelto per essere il suo popolo particolare tra tutti i popoli che sono sulla terra» (Deuteronomio 7,6). Anche san Paolo ribadirà che gli Israeliti «hanno l’adozione a figli, la gloria, le alleanze, la legislazione, il culto, le promesse... e da loro proviene Cristo secondo la carne... Dio non ha ripudiato il suo popolo che egli ha scelto fin da principio» (Romani 9,4-5; 11,2).

Alla voce che genera ogni vocazione deve rispondere la libera risposta umana. È ciò che viene espresso attraverso il verbo ebraico shama‘, “ascoltare”, che punteggia molte pagine bibliche e che è sinonimo di “obbedire”. Si tratta, quindi, di un’adesione intima e non di un mero sentire esterno, è l’esaltazione di un orecchio che non è ostruito da parole vane, per cui non si può essere «ascoltatori smemorati bensì che mettono in pratica», come scriverà san Giacomo nella sua Lettera (1,25).

È per questo che concludiamo con l’appello biblico più caro all’ebreo, lo Shema‘, l’«Ascolta!», che egli recita quotidianamente e che anche per Gesù contiene «il più grande e il primo dei comandamenti» della Bibbia: «Ascolta, Israele! Il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo! Amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze» (Deuteronomio 6,4-5; Matteo 22,37-38).


08 novembre 2018

 
Pubblicità
Edicola San Paolo