FLAVIA, 41 anni, ha quattro figli rispettivamente di 17, 15, 8 e 6 anni. La prima figlia fin da piccola ha manifestato rilevanti problemi di salute (celiachia e soprattutto diabete insulino-dipendente) e, con l’aggravarsi delle sue condizioni, ha dovuto subire numerosi ricoveri ospedalieri e sostenere crescenti spese sanitarie. Dopo aver affrontato una separazione, ora vive con un nuovo compagno in un piccolo paese. Per questo deve anche affrontare ingenti spese di viaggio per accompagnare la figlia presso il centro di cura in città dove le vengono somministrati medicinali e terapie. Entrambi i genitori hanno lavori precari e poco pagati, e il loro reddito non è assolutamente sufficiente per far fronte alle spese quotidiane e garantire una vita dignitosa ai figli. Senza un supporto economico, la madre rischia di non poter accudire adeguatamente la figlia, che necessita di cure continue.