Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
Famiglia e lavoro Aggiornamenti rss Francesco Gaeta
Vicedirettore di Famiglia Cristiana

Primo maggio? Festa della Repubblica

In tempo di crisi di rappresentanze e di calo di popolarità delle feste comandate, forse avrebbe senso unificare il primo maggio e il 2 giugno in una sola ricorrenza. Il nesso è lampante. Non soltanto per cause per così dire filologiche, cioè  perché “l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro”. Ma perché il lavoro è la dimensione umana che più di ogni altra appiana le differenze e unifica. Ed è per eccellenza un diritto di cittadinanza. Di lavoro abbiamo tutti bisogno, in un senso interiore. Di fronte a questa esigenza ogni uomo è “uguale” e nessuno è straniero, a prescindere da quanto venga pagato e dalla forma contrattuale che il mercato gli assegna. “Chi ha le membra rotte per lo sforzo di una giornata in cui è sottomesso alla materia  - scriveva Simone Weil - porta nella sua carne la realtà dell’universo come una spina. La difficoltà per lui è di guardare e amare. Se ci arriva ama la realtà”.

Negli anni abbiamo espropriato il lavoro di questa funzione. Non solo perché lo abbiamo reso precario. Soprattutto perché gli abbiamo preferito il consumo come grande collante di unità, come fattore politico uificante. Ecco perché, oggi più che mai, servirebbe unire le due festività. Per ribadire che l’Italia è ancora, vuole e deve continuare a una Repubblica fondata non sul consumo, ma sul Lavoro. Perché è quel che ci rende cittadini.


30 aprile 2015

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo