Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 

Quando il chiacchiericcio trasforma la chiesa nella platea del cinema prima del film

Faccio servizio gratuito come organista in una chiesa di religiosi. Mi è capitato di introdurre la celebrazione con pezzi delicati, suonati con timbri dolci, ma con il risultato di sentire l’iniziale brusio crescere fino ad autentico chiacchiericcio da platea di cinema che attende l’inizio del film. Nessuno dei religiosi è mai uscito dalla sagrestia per richiamare i fedeli a un maggiore raccoglimento. Cresciuto in tempi in cui in chiesa si arrivava in “modalità silenziosa” e si manteneva decoroso raccoglimento, per me entrare in chiesa significa trovare quel silenzio che permette di elevare lo spirito e di rendere la preghiera, direi, più confidenziale.

PIER GIORGIO FOFFANO

Caro Pier Giorgio, anche se una parola sottovoce o un saluto prima delle celebrazioni si può scambiare, penso che prima di tutto ci sia una questione di buona educazione e di rispetto reciproco. Troppo spesso ci dimentichiamo della dovuta attenzione agli altri. Soprattutto chi partecipa alla Messa dovrebbe poi tenere presente la grandezza e l’importanza di quello che si sta facendo. Per questo nel testo introduttivo del Messale si legge: «Anche prima della stessa celebrazione è bene osservare il silenzio in chiesa, in sagrestia e nel luogo dove si assumono i paramenti e nei locali annessi, perché tutti possano prepararsi devotamente e nei giusti modi alla sacra celebrazione». Senza dimenticare che il silenzio è parte integrante della stessa liturgia e può assumere diverse valenze: «Durante l’atto penitenziale e dopo l’invito alla preghiera, il silenzio aiuta il raccoglimento; dopo la lettura o l’omelia, è un richiamo a meditare brevemente ciò che si è ascoltato; dopo la Comunione, favorisce la preghiera interiore di lode e di supplica» (n. 45).


27 giugno 2019

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo