logo san paolo
mercoledì 22 marzo 2023
 

Quel silenzio sugli esodati

Caro don Antonio, spero che questo mio appello venga raccolto da Famiglia Cristiana. Si tratta del presidio degli “esodati non salvaguardati” che si ritroveranno davanti al ministero del Lavoro. La questura di Roma ha dato l’autorizzazione solo a un piccolo gruppo, perché il ministero è attiguo all’ambasciata americana, che è considerata un sito sensibile per il terrorismo. Ma noi siamo tantissimi, più di centomila. Purtroppo, per i politici non esistiamo. Su tutti i media sembra essere sceso un velo omertoso su di noi. L’unica loro priorità è salvaguardare i propri interessi e privilegi, sempre e comunque. Ma noi non siamo una tassa, come l’Imu, che si può cancellare. Siamo persone che rimarranno senza alcun sostegno economico per diversi anni (io per cinque anni) se il Governo non interverrà. Non si può barattare la vita di tante famiglie per salvare le tasche di chi, invece, avrebbe potuto pagare l’Imu. Lei che è attento alla sorte delle famiglie italiane, denunci questo oltraggio. Matteo (esodato delle Poste)

Il tema degli “esodati”, cioè di migliaia di persone che per anni non sono garantite né dal lavoro né dalla pensione – praticamente è come fossero nella terra di nessuno – è il frutto amaro di una politica distante dalle famiglie e insensibile ai loro problemi di sussistenza, se non di vera sopravvivenza. Non è accettabile una cura economica che, per sanare le casse dello Stato, gravi tutta sulle spalle dei lavoratori. Non si può uccidere il malato e dire che lo si vuole curare. Occorre più equità sociale e meno giochi o imbrogli politici. L’Imu, per esempio, è una tassa che persone abbienti potevano tranquillamente pagare. Non gli cambiava la vita. Averla cancellata per tutti è un regalo ai ricchi, a danno delle famiglie cui verranno sottratti servizi sociali.


03 ottobre 2013

I vostri commenti
12

Stai visualizzando  dei 12 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo