Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 25 gennaio 2025
 

Quelle preghiere imparate da piccoli sulle ginocchia dei grandi

Caro don Stefano,

mia mamma Giovannina, di 97 anni, legge ogni settimana la “sua” rivista preferita, Famiglia Cristiana, e siccome rimpiange di non aver potuto accedere agli studi per la povertà della sua famiglia, ora legge molto e scrive molto.

Ricorda in modo veramente incredibile tutto quello che riguarda la sua infanzia e gli insegnamenti ricevuti, in particolar modo le preghierine di quando era bambina.

È molto decisa nel voler scrivere a lei i suoi ricordi e, infatti, le ha già scritto a gennaio di questo 2024 con una preghiera. Le mando ora un’altra preghiera con il suo commento:

«Questa piccola preghierina all’Angelo Custode mi fu insegnata quando avevo 6 anni dalla mia cara zia Annetta, al tempo di 33 anni. Io ora ne ho 97, ne è passata di acqua sotto i ponti e io sono ancora qui.
Eccola:
“Angioletto del mio Dio, chi ti veglia sono io,
quando corri e quando dormi, sempre sempre son con te”
».

MARINA DE ROSSI – LIMENA (PD)

Cara mamma Giovannina,

con grande gioia condivido con i nostri lettori e le nostre lettrici la preghiera all’Angelo custode che ti fu insegnata da piccola e che ci trasmette l’antico e sempre nuovo s a p o r e delle cose divine, eterne perché semplici.

La fede si apprende sulle ginocchia della nonna, ama ripetere papa Francesco. Ma anche quelle della zia vanno benissimo. L’importante è che ad ascoltarle ci sia un bambino o una bambina, che con il loro animo semplice imparano a vedere quello che da adulti un po’ si dimentica crescendo:

l’opera della Provvidenza nella nostra vita, di cui l’angelo custode è la prima traccia intuitiva.

Sentirne la compagnia, invocarlo nel tempo faticoso e ringraziarlo in quello bello è un modo straordinariamente semplice e attuale di rivolgersi all’Altissimo e di sentire già da ora quella comunione con Lui e con le creature angeliche, con cui un giorno condivideremo l’Amore che non avrà mai fine.

Giovannina, hai avuto una grande grazia, che sicuramente avrai trasmesso ai tuoi figli e nipoti.

Lode a Dio!


09 gennaio 2025

Tag:
 
Pubblicità
Edicola San Paolo