logo san paolo
venerdì 22 settembre 2023
 

Quelle trasparenze sfacciate negli abiti da sposa

È a dir poco sconcia la diffusa tendenza di molte giovani spose di presentarsi in chiesa, il giorno del fatidico “sì”, in abiti scollacciati che lasciano trasparire oscene nudità. È una pessima moda che sta prendendo piede sulla scia e l’esempio di tante dive e di tante protagoniste del mondo del gossip. Spalle nude, seni semi scoperti, trasparenze sfacciate: le spose oggi scelgono il vestito per fare scena, come se fossero sul red carpet di una manifestazione mondana o sulla passerella di uno show. Ci si dimentica che il matrimonio in chiesa è un sacramento e non un evento mondano e che il tempio è un luogo sacro in cui la Passione di Cristo non è la passione carnale di due innamorati! E invece assistiamo a cerimonie religiose che hanno le forme della blasfemia e che nessun celebrante si rifiuta di offficiare.

EDGARDO GRILLO

Purtroppo tanti sono influenzati dai film hollywoodiani che raccontano matrimoni “da favola”. Chi si prepara a celebrare il sacramento in chiesa dovrebbe invece essere accompagnato a scoprire la bellezza del rito cattolico, i suoi significati profondi. Questo porterà gli sposi, che sono i veri ministri del matrimonio, a vivere questo momento fondamentale della loro vita con gioia, in un clima di festa, ma nello stesso tempo con sobrietà e rispetto. Concentrandosi su ciò che conta veramente: l’amore che unisce lo sposo e la sposa, immagine Quella foto era inopportuna dell’amore che deve unire a Cristo l’intera comunità ecclesiale. Nell’esortazione Amoris laetitia, papa Francesco scrive: «La preparazione prossima al matrimonio tende a concentrarsi sugli inviti, i vestiti, la festa e gli innumerevoli dettagli che consumano tanto le risorse economiche quanto le energie e la gioia». E così continua: «Cari fidanzati, abbiate il coraggio di essere differenti, non lasciatevi divorare dalla società del consumo e dell’apparenza. Quello che importa è l’amore che vi unisce, fortificato e santificato dalla grazia. Voi siete capaci di scegliere un festeggiamento sobrio e semplice, per mettere l’amore al di sopra di tutto» (n. 212). Una volta ho letto una battuta che contiene un fondo di verità: «La durata di un matrimonio è inversamente proporzionale a quanto si è speso per le nozze». Il problema degli abiti sfacciati si può risolvere tenendo conto di quanto affermano i vescovi del Kenya: «Troppo concentrati sul giorno delle nozze, i futuri sposi si dimenticano che stanno preparandosi per un impegno che dura tutta la vita» (Al 215).


26 marzo 2021

 
Pubblicità
Edicola San Paolo