Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 14 luglio 2025
 

Quelli che filmano persino il dolore

(Thinkstock)
(Thinkstock)

Questo blog l'abbiamo chiamato "Il digitale che c'è in noi". E purtroppo dobbiamo registrare che è talmente "in noi" da non accorgerci più di quanto a volte ne facciamo un pessimo uso. Per esempio: venerdì scorso una 23enne è rimasta gravemente ferita in un incidente stradale avvenuto a Osio Sotto, nella Bergamasca. La giovane, dopo l'urto, ha sfondato il parabrezza dell'auto ed è stata scaraventata fuori. Sta lottando per la vita. E che cosa si scopre adesso? L'uomo che si è precipitato a soccorrere Jessica, un uomo di 56 anni, era l'unico che cercava disperatamente di fare qualcosa. Tra una cinquantina di persone presenti al dramma nessuno muoveva un dito. E, soprattutto, più di qualcuno riprendeva la scena con il telefonino, «come se stessero assistendo a uno spettacolo, ma si può?». Cioè, la videocamera dello smartphone usata in modo compulsivo per riprendere il dolore, magari da mostrare agli amici, invece di fare il possibile per dare una mano. Una tecnologia usata nel peggior modo possibile e nel momento più sbagliato.

Ecco, pensiamo che questo sia davvero il peggior digitale che c'è "in noi".


30 luglio 2013

 
Pubblicità
Edicola San Paolo