Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
Votantonio Aggiornamenti rss Francesco Anfossi - Votantonio

Quelli che pagano il canone

Il canone è una delle tasse “di scopo” più minimizzate del sistema Italia. Serve a finanziare un servizio, ma molti (per l’esattezza tre famiglie su dieci) si guardano bene dal pagarlo. Tanto lo sanno che non arriverà mai un esattore a pretenderlo, con gli interessi. Può continuare a godersi i canali Rai, magari storcendo un po’ la bocca sulla qualità dei programmi per giustificare un peccato veniale. Ma forse l’epoca dei furbi è finita. Il governo sta studiando un provvedimento per il recupero dell'evasione del canone Rai, da inserire nel decreto per gli 80 euro in busta paga. L’introito eventualmente recuperato, stimato intorno ai 300 milioni di euro, andrebbe per metà al Tesoro e per metà alla Rai.  L'ipotesi di legare il pagamento del canone non più alla detenzione dell'apparecchio, ma o al pagamento della bolletta elettrica o al nucleo familiare è stata smentita. E allora? Come farà Renzi a farsi pagare il canone? Post scriptum: lo sapevate che la Regione che ha la più alta percentuale di chi paga il canone è il Veneto? Proprio così, il Veneto ribelle e indipendentista, il Veneto delle autonomie, il Veneto poujadista della rivolta fiscale, protesta, protesta, protesta, ma quando arriva il canone lo paga.


16 aprile 2014

Tag:
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo