Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 11 settembre 2024
 

Ragazzi rapiti: se Israele e i palestinesi collaborano

Il primo ministro di Israele, Netanyahu (al centro), con il ministro Moshe Ya'alon (a sinistra)  della Difesa e il generale Benny Gantz (Reuters).
Il primo ministro di Israele, Netanyahu (al centro), con il ministro Moshe Ya'alon (a sinistra) della Difesa e il generale Benny Gantz (Reuters).

Sono passati esattamente dieci giorni da quando Eyal Yifrach, Gil-ad Shàer e Naftali Frankel, i tre studenti di una scuola rabbinica, sono scomparsi mentre facevano l'autostop nei pressi di Hebron, dopo essere usciti da uno degli insediamenti israeliani in Cisgiordania.

Dei tre non ci sono notizie, il che non è ovviamente una buona cosa. E dopo la prima reazione rabbiosa del premier Netanyahu e delle autorità di Israele (accuse verso tutti, Abu Mazen considerato responsabile, centinaia di palestinesi arrestati), tese anche a dimostrare impegno ed efficienza, i pronunciamenti politici sono diventati assai più prudenti. 

Il principale accusato resta Hamas, il movimento politico-militare (terroristico, secondo il giudizio di Israele, Usa e di gran parte dei Paesi europei) palestinese che controlla la Striscia di Gaza. Ma è chiaro che anche in Israele è in corso un riesame dei fatti: pare prevalere, ormai, la considerazione che il primo obiettivo del rapimento sia stato proprio l'affondamento di quel governo di unità nazionale Al Fatah - Hamas che Israele, dopo l'annuncio di parte palestinese, aveva vissuto come un affronto e una minaccia.

L'uomo sotto pressione, oggi, è Abu Mazen, il presidente dell'Autorità nazionale palestinese che regge la Cisgiordania. Ma sotto pressione è anche Netanyahu, che deve riportare a casa i tre ragazzi e nella gestione del caso ha commesso errori clamorosi, primo fra tutti quello di accusare proprio Abu Mazen, l'ultimo che avrebbe potuto desiderare un gesto così clamoroso e, dal suo punto di vista, sconsiderato.

Ora le ricerche proseguono, circondate da quello che, da un punto di vista politico, equivale al silenzio. Di fatto, i palestinesi della Cisgiordania e l'esercito di Israele collaborano. Lo ha spiegato bene, anche se in linguaggio diplomatico, il portavoce del Dipartimento di Stato Usa. Incontrando la stampa, Jen Psaki ha detto: "Sappiamo che il presidente Mahmud Abbas (Abu Mazen, n.d.r) ha telefonato al primo ministro Netanyahu per condannare l'accaduto e per garantire la propria collaborazione affinché i tre ragazzi israeliani siano trovati a riportati a casa. Sull'accaduto d'altra parte è in corso un'inchiesta".

Psaki ha poi aggiunto: "Abbiamo parlato con le parti (Israele e palestinesi,
n.d.r) sull'importanza di una stretta cooperazione nell'ambito della sicurezza e vediamo che ciò sta avvenendo". Mentre tutti speriamo che i ragazzi siano salvati, possiamo anche sperare che la lezione sulla cooperazione, così amaramente appresa, serva per il futuro. Sia ai palestinesi sia agli israeliani.





Questi e altri temi di esteri anche su fulvioscaglione.com

22 giugno 2014

 
Pubblicità
Edicola San Paolo