Grande successo stanno riscuotendo sui negozi digitali, sia sull'Apple Store sia sul Google Play per l'universo Android, le applicazione dedicate alla salute. È davvero un mondo in rapida evoluzione, con "app" specificatamente dedicate - per esempio per misurare i battiti cardiaci o per tenere sotto controllo i valori del colesterolo - oppure con applicazioni che funzionano come "aggregatori" di più valori medici misurabili. Va ovviamente detto qui - e sottolineato con enfasi - che nessuna soluzione per smartphone o per tablet potrà mai (almeno allo stato attuale della tecnologia) sostituire il medico di famiglia, o uno specialista, nel valutare i dati clinici o i valori complessivi di un esame del sangue. Dunque, avere una applicazione per cellulare che li tiene in ordine, elaborando automaticamente grafici per darci l'andamento dei valori per settimana, mese o anno non sostituisce in alcun modo la valutazione clinica del medico.
Ribadito questo, la tecnologia ci sta fornendo spunti interessanti. Per esempio: un team di ingegneri della Cornell University, nello Stato di New York, ha realizzato un dispositivo per misurare il livello di colesterolo nel sangue: basta collegarlo allo smartphone attraverso il jack audio, inserire la striscia analitica con la goccia di sangue e, dopo qualche istante, l'app visualizza il risultato del test. Ancora: un'applicazione che si chiama Cardio, facilmente scaricabile (gratuitamente), permette di misurare (non si sa con quanta precisione ed è per questo che il medico resta insostituibile) del proprio battito cardiaco. Come? Basta avviare l'app, coprire delicatamente la fotocamera posteriore dello smartphone con il dito indice, attendere qualche secondo immobili, e avrete il vostro battito, con elenco di tutte le misurazioni nel tempo e relativi grafici. Una soluzione simile - tra le tante per la salute rintracciabili sugli store digitali nell'elenco per categorie - è stata pensata per l'udito: si chiama Test your Hearing, naturalmente sia per iOS sia per Android, e permette di valutare la capacità di differenziare segnali di frequenza e il range dei suoni udibili, e aiuta (anche qui lo screening di otorinolaringoiatra è infinitamente più affidabile) a capire se i timpani funzionano bene.
Poi ci sono dispositivi progettati per misurazioni di precisione (con un buon livello di affidabilità tanto che in alcuni casi sono suggerite anche dai medici) che prevedono l'accoppiamento con una "app" specifica e dedicata che funziona sia come "starter" del dispositivo sia come contenitore dei dati relativi alla salute. È il caso del misuratore di pressione da braccio (o da polso) della linea iHealth, una piattaforma di dispositivi medici wireless Bluetooth per Apple e Android. In pratica, una serie di prodotti dedicati alla salute e al benessere: non solo misuratori di pressione, anche bilance Wifi, glaucometri per controllare la glicemia, e tracker per tracciare la propria attività sportiva, camminata o corsa. Tutti i dispositivi sono collegabili con il tablet o lo smartphone e consentono di monitorare il proprio stato di salute ovunque, in ogni momento del giorno, senza l’aiuto di medici o personale specializzato, con archiviazione automatica di ogni valore.
Abbiamo provato, per esempio, il misuratore di pressione da braccio iHealth BP5: uno sfigmomanometro wireless (99,95 euro), adattabile a ogni tipo di braccio, che in pochi secondi mostra se il collegamento è attivo registrando, in tempo reale, i valori pressori e il numero dei battiti cardiaci. Le operazioni sono molto semplici: appena acquistato bisogna prima caricarlo, registrarsi al sito creando un proprio account personale, scaricare l'applicazione da Apple Store o da Google Play, abbinare il dispositivo allo smartphone o al tablet via Bluetooth, e a quel punto possono iniziare le misurazioni (a qualsiasi ora del giorno, a casa, in vacanza, o in viaggio). Il dispositivo è azionato direttamente dal cellulare (o dal tablet) e la sensazione che dà è la stessa che avete dal medico quando lo sfigmomanometro stringe e sentite le pulsazioni che poi rilevano pressione massima e minima. Si indossa a uno-due centimetri dalla piega del gomito seguendo le indicazioni (Up e Down) per sistemarlo sul braccio nella giusta direzione.
Ovviamente, avrete la visualizzazione di tutte le "letture" della pressione per data con relativi grafici, la rilevazione dei battiti irregolari, la possibilità di fare misurazioni off-line, di scaricare i dati alla connessione wifi successiva, e di registrare più utenti. C'è poi una funzione che è in assoluto la più utile di questa generazione di "app" collegate alle tecnologie per la salute: e cioè è possibile condividere i risultati istantaneamente con la famiglia e con il proprio dottore via e-mail. Soprattutto questo ultimo punto è fondamentale: con questo misuratore di pressione iHealth l'elenco e il grafico delle ultime misurazioni possono essere valutati dal medico a distanza, il quale a sua volta può disporre ulteriori controlli se qualcosa non va. Il tutto, per una maggiore aggregazione dei dati, può essere integrato nella app "Salute" di Apple, che raccoglie i risultati inviati dalle applicazioni di sviluppatori terzi, e che è "di serie" a bordo di tutti gli iPhone o iPad dal sistema operativo iOs8 in poi.