logo san paolo
sabato 30 settembre 2023
 

Scuola, ritorno sui banchi sognando i libri digitali

Il nuovo anno scolastico è ai nastri di partenza e la domanda torna puntuale in tempi sempre più segnati dall'evoluzione del web 2.0 e dell'interattività: libri di testo cartacei o digitali? Ed è una scelta per stare al passo con il progresso tecnologico (senza contare le ricadute in termini di potenzialità della didattica e nel rapporto scuola-famiglia che questa rivoluzione potrebbe segnare) o soltanto un "banale" e puro calcolo di portafogli, cioè dei risparmi che si potrebbero realizzare facendo il download di tutti i libri dei nostri figli su un solo tablet?

Intanto, mancano circa 12-13 giorni  all'avvio delle lezioni e il caro-libri spinge tante famiglie alla "caccia" dell'usato, principalmente testi di seconda mano scovati in libreria o su siti Internet specializzati, come www.libroscambio.it, oppure www.comprovendolibri.it, o ancora www.studenti.it, che sui libri scolastici usati dà gli indirizzi dei mercatini in tutta Italia per vendere e acquistare.

Secondo un sondaggio di Skuola.net - effettuato su un campione di seimila ragazzi tra 11 e 19 anni - due studenti su tre, o meglio i loro genitori visto che per il 60% sono loro a occuparsene, optano per l'usato, mentre un ragazzo su tre sogna i "sussidiari" digitali, dei quali si parla da anni, senza che si sia mai arrivati però a una vera svolta "elettronica", tranne che in alcuni Istituti sperimentali, anche se già lo scorso aprile il ministero dell’Istruzione pubblicava la circolare sui libri di testo per l'anno scolastico 2014-2015 (eccola, per chi vuole leggerla integralmente), che introduce l'obbligo per i testi di nuova adozione delle versioni digitali o miste (versione cartacea accompagnata da contenuti digitali integrativi, versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi, versione digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi): quindi non possono più essere adottati nuovi testi in formato solo cartaceo.

L'utilizzo estensivo dei testi digitali è tuttavia ancora un sogno per i ragazzi che comunque, di fronte alle prime esperienze portate avanti in alcune scuole, si dicono assolutamente favorevoli. Tanto che, alla domanda «preferiresti un libro cartaceo o digitale?», il 55% ha scelto il digitale. Per l'esattezza un 50% vorrebbe tutti i libri nel formato digitale, l'altra metà solo alcune materie. Il restante 44% opterebbe invece per il formato tradizionale, quello cartaceo. Pochi i tablet però tra i banchi: restano ancora un miraggio i tempi in cui ogni ragazzo avrà il suo tablet su cui studiare: solo uno studente su 3 ne possiede uno e lo usa anche per lo studio, e tra questi, 2 su 3 ne possiedono uno personale mentre gli altri usano quello di famiglia. Un ragazzo su 4 possiede l'iPad ma non lo utilizza per approfondire le materie scolastiche, mentre il restante 45% non ha un tablet in casa.


01 settembre 2014

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo