Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 15 giugno 2025
 
Votantonio Aggiornamenti rss Francesco Anfossi - Votantonio

Se Berlusconi sbaglia comizio

Venerdì sera è accaduta una cosa molto simpatica, una di quelle situazioni surreali che ricordano il film Hellzapoppin': Silvio Berlusconi si è presentato ad una festa in piazza organizzata dalla lista civica di Centrosinistra che corre per le elezioni al Comune di Segrate (in provincia di Milano) ed è rimasto là per circa cinque minuti, pensando di essere a una manifestazione del Centrodestra. "Abbiamo prima visto arrivare un paio di auto - ha raccontato un testimone - e poi è sceso Berlusconi, accompagnato dalla sua scorta, e ha iniziato a muoversi tra gli stand della festa". L'ex premier ha iniziato a parlare con alcuni ragazzi, i quali intanto ne approfittavano per farsi dei selfie, e ha chiesto loro come si chiamasse il candidato sindaco. I giovani gli hanno risposto "Paolo Micheli" e il leader di Forza Italia ha detto loro paternamente: "Allora mi raccomando andate a votare, trovate un'ora domenica per votare Paolo'". Poco dopo, però, si è reso conto che era la festa sbagliata, anche perché il candidato del Centrodestra è una donna, Tecla Fraschini, che stava parlando a una manifestazione a qualche centinaio di metri di distanza. Non è che si possono sempre conoscere tutti. Berlusconi, resosi conto dell'equivoco, è risalito sull'auto con la scorta e si è recato alla manifestazione giusta, un po' imbarazzato.

Ma se Berlusconi non si è accorto di nulla per cinque minuti, vuol dire che il popolo del Centrosinistra, quello che lui bolla spesso come accolita di "comunisti" per individuare un nemico e polarizzare i suoi elettori (secondo la più antica delle leggi della politica), in fondo vuol dire che questo popolo non è poi così diverso dal suo. Un po' come in quella barzelletta di Gino Bramieri dell'ubriaco che si guarda allo specchio e dice che ci sono i ladri in casa. E a ben guardare sarebbe bello che non solo Berlusconi ma tutti i leader di partito si recassero alla manifestazione sbagliata pensando di trovarsi in quella giusta, per rendersi conto che il nemico non è poi così differente. Se Renzi si recasse - che so - a una manifestazione di gufi e rosiconi, come chiama la minoranza dem, senza accorgersi che nella folla ci sono anche Bersani, D'Alema e Civati, e se Grillo finisse a una manifestazione di renziani scambiati col popolo della Rete, se Salvini finisse per sbaglio, in una notte senza luna, a una manifestazione di Rom o immigrati pensando che si trattasse di un convegno di leghisti, chissà, forse tutti si addolcirebbero un po' e quel campo di Agramante che è la politica italiana, ormai ridotta a guerra civile, se ne gioverebbe non poco. O no?


30 maggio 2015

 
Pubblicità
Edicola San Paolo