Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 

Mimmo Armiento: Scopriamo alcune regole di reciproca accoglienza

di MIMMO ARMIENTO, psicologo e psicoterapeuta

«Il virus della guerra proviene dall’interno del cuore umano», ci ricorda papa Francesco esortandoci a parlare secondo verità, volendo bene all’altro, per promuovere una cultura di pace. Questo vale sempre, innanzitutto con le persone che “abbiamo più a cuore”. Alle quali spesso non doniamo il meglio. Se il nostro cuore è contagiato dal “virus della guerra”, allora non basta “parlare dal cuore” occorre verificare con la nostra ragione se quello che stiamo per dire “fa bene a chi ho a cuore” e se “fa bene anche a me”.

Comunicare bene non è esprimere efficacemente le nostre ragioni o le nostre emozioni, ma è innanzitutto comunicare “il” bene: cioè noi stessi “nel” Bene! Una comunicazione buona allora è una comunicazione del Bene! E il primo a cui comunicare il Bene è a sé stessi. La comunicazione buona inizia dentro di sé, con la benevolenza, la gentilezza, anche già nel parlare a sé stessi. La psicosi bellica si annida nei nostri cuori e può deflagrare se non si alimentano pensieri e parole di pace, di rispetto di sé e di reciproca accoglienza.

Il Papa ci ricorda che «l’impegno per una comunicazione “dal cuore e dalle braccia aperte” non riguarda esclusivamente gli operatori dell’informazione, ma è responsabilità di ciascuno». Allora comunicare bene è comunicare il bene. Quello che innaffi cresce. Innaffia il positivo. Sottolinea le cose buone che l’altro fa, quando le fa. È così che lo fai sentire capace di bene e gli fai venir voglia di farlo!

Fai sentire buono l’altro. Amare non è sentirti buono tu verso l’altro, ma far sentire buono anche lui. Comunica con tono di voce caldo, quando puoi usa gesti di vicinanza fisica. Chiedi per primo scusa, se vuoi ri­cevere scuse: si comunica per con­tagio. Contagia il bene che vuoi ri­cevere! Quando incalza la tensione chia­ma un time out. Quando il semafo­ro della tensione arriva a giallo bi­sogna allontanarsi, perché in zona rossa anche le persone più paci­fiche possono diventare violente, fuori controllo. Non cercare di essere coeren­te con quello che hai sempre fatto: sii coerente con la realtà ora, con (tutto) il bene possibile per te ora!

Queste regole della comunicazio­ne interpersonale sono alla base di ogni forma di comunicazione e di­ventano urgenti nel «nostro tempo, così propenso all’indifferenza e all’indignazione, a volte anche sulla base della disinformazione, che fal­sifica e strumentalizza la verità». La comunicazione buona è quel­la che partendo da un sorriso den­tro di te, che ti invita a essere una persona migliore (alleandoti con quel sorriso che ti responsabilizza al Bene), contagia chi hai accan­to, invitando anche lui o lei – senza troppi discorsi, senza dito punta­to – a essere una persona miglio­re.

Papa Francesco lo ribadisce: «nella convivenza civica la genti­lezza non è solo questione di “ga­lateo”, ma un vero e proprio antido­to alla crudeltà, che purtroppo può avvelenare i cuori e intossicare le relazioni». L’amore fa venire voglia di esse­re persone migliori. Altrimenti è solo violenza camuffata da buonismo.

- Articolo tratto da PAGINE APERTE, speciale Settimana della Comunicazione

Vai alla versione sfogliabile o scarica il pdf


10 maggio 2023

 
Pubblicità
Edicola San Paolo