Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 

Le mani del Marketing sui nostri cellulari

L'applicazione Merry Miser dà consigli quando il possessore dello smartphone è molto vicino a una "opportunità" di spesa.
L'applicazione Merry Miser dà consigli quando il possessore dello smartphone è molto vicino a una "opportunità" di spesa.

Da divertimento, da media entertainment che ci porta foto, video e musica in mobilità, lo smartphone si avvia a diventare mezzo diretto di pagamento o strumento per facilitare (o orientare?) i nostri acquisti.

Prendete Merry Miser, in via di sviluppo al Mit di Boston. Un'applicazione mobile che aiuta a prendere le decisioni migliori nel momento degli acquisti. È diabolico, come tutte le diavolerie che sembrano nascere per semplificarci la vita ma in realtà sono al servizio del business. L'applicazione utilizza la posizione geo-localizzata di un utente e la sua "storia" finanziaria (per cui si conferma che il Grande fratello digitale ci controlla più che mai) per dare servizi personalizzati, proprio nel momento (guarda un po!) in cui l'utente è nei pressi dei suoi negozi preferiti, o ai ristoranti più vicini ai suoi gusti enogastronomici.

Gli interventi dell'App, calibrati da raffinate ricerche di psicologia persuasiva e di psicologia dello shopping, funziona con schermi informativi sulla cronologia delle spese dell'utente, le valutazioni soggettive di acquisti passati, i budget personali, gli obiettivi di risparmio. Tutto bello, tutto fantastico. Ma non è che la nostra passione digitale sta diventando sempre più ostaggio dei falchi del Marketing?

Intanto qualche dato:
3 miliardi di dollari: attuale record mondiale del maggior numero di vendite online effettuato in un giorno
2 cellulari su 10 in tutto il mondo sono smartphone
1 utente su 10 ha visitato un sito commerciale con un dispositivo mobile
I possessori di iPad effettuano più acquisti online rispetto ai possessori di altri dispositivi

Le tendenze più attuali del mobile shopping:
Portafoglio digitale, carte prepagate
App per pagamenti mobili
Mobile ticketing
Near Field Comminication (il nuovo metodo di pagamento, che dilagherà in futuro, grazie al quale si può pagare una merce o un servizio direttamente via smatphone).


23 luglio 2013

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo