logo san paolo
venerdì 02 giugno 2023
 

Sindone, il "selfie" di Dio

Un dettaglio della Sacra Sindone, esposta in questi giorni a Torino.
Un dettaglio della Sacra Sindone, esposta in questi giorni a Torino.

«Senza parole raga, è il selfie di Dio» una frase inconsueta, ai confini con l’irriverenza, uscita dalle labbra di un adolescente dopo il passaggio al cospetto della Sindone. L’indole spavalda delle sedici primavere e la tendenza costante all’ironia nulla hanno sottratto al religioso silenzio, oserei dire contemplazione, provocato dal contatto con il sacro lino.

Una battuta che provoca, oltre l’immediato, a dischiudere lo sguardo su almeno un paio di dimensioni della generazione digitale che si legano all’immagine del tessuto esposto a Torino.

La conservazione della memoria: uno dei problemi che tecnici e filosofi della tecnologia si pongono da tempo, consapevoli che ogni supporto digitale porta con sé un’intrinseca fragilità. Si può rischiare di cancellare anni di lavoro e memorie familiari con un clic, ma anche di consegnare ai posteri dati non più decrittabili.
Chi ha analizzato la Sindone ha scoperto una serie di codici indelebilmente legati l’uno all’altro e sovrapposti, che si rivelano man mano che la tecnologia ce ne fornisce gli strumenti di lettura: dal negativo fotografico alla tridimensionalità dell’immagine inscritta nelle fibre di lino.
Un supporto di memoria che, almeno da 700 anni certi, porta con sé un codice analogico decrittabile anche dalle generazioni digitali che seguiranno. Un curioso superamento delle codifiche sospeso tra mnemosine a anamnesis, tra memoria e ciò che dal ricordo viene richiamato nell’intelletto.

La seconda dimensione che prendiamo in considerazione è la disintermediazione digitale, di cui il selfie è un primo immediato prodotto a dimensione tascabile. Si tratta di una chiave di lettura che percorre anche il dodicesimo rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione e rivela come i processi di mediazione si stiano progressivamente sgretolando di fronte ai cortocircuiti creatisi nell’incontro tra domanda e offerta.
Così anche l’accesso al sacro, per molti individui, chiede veicoli sempre più diretti salvo restando il fatto che nel Cristianesimo la mediazione non rappresenta un ostacolo ma un veicolo di salvezza. Per la struttura acerba dei sedici anni è auspicabile che “il selfie di Dio” abbia provocato un contatto diretto almeno con una domanda di senso. E proprio “contatto” oltre che “relazione” sembra essere un termine chiave che consente di rileggere l’esperienza personale di chi è cresciuto a pane e bit.


05 maggio 2015

I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo