Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 

Siria: parlare di pace e fare la guerra

La conferenza a Vienna sul futuro della Siria (Reuters).
La conferenza a Vienna sul futuro della Siria (Reuters).

Leggo e sento che la riunione, a Vienna, dei 17 Paesi impegnati a discutere del futuro della Siria avrebbe prodotto un passo verso la pace. A me, onestamente, questa interpretazione pare un tragico scherzo. Radunati intorno a quel tavolo, a parlare di "scelta politica", "elezioni", "transizione democratica", ci sono tutti i Paesi che da anni fomentano la guerra civile, quando non vi prendono direttamente parte: Usa, Arabia Saudita, Russia, Iran e compagnia bella.

In realtà, quanto succede a Vienna e in altri simili sedi si adatta al rovesciamento della celebre frase di Carl von Clausewitz. Lui diceva che "lguerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi", noi qui potremmo dire che la "la politica (o la diplomazia) non è che la continuazione della guerra con altri mezzi". Infatti, proprio mentre discutevano di pace e democrazia, gli Usa decidevano di mandare soldati sul terreno in Siria e la Russia lavorava alacremente ad ampliare le basi militari che già detiene laggiù.

L'unica vera novità sta nel fatto che a questa tornata di colloqui hanno partecipato anche gli iraniani. E' chiaro ed evidente (e Obama lucidamente lo riconosce) che senza di loro sulla Siria si  può decider poco. Intanto perché l'Iran, con le sue milizie, è decisivo nel tenere in piedi il fronte anti-Isis sul lato dell'Iraq. E poi anche perché Teheran, insieme con Mosca, è la grande protettrice di Assad. E' chiaro che per l'autocrate alawita-sciita siriano non c'è posto nella Siria del futuro, qualunque forma essa finirà per assumere. Ma è altrettanto evidente che finché Teheran e Mosca tengono, Assad non può essere cacciato. E sarà difficile che Putin e gli ayatollah mollino su Assad se non avranno qualche garanzia rispetto agli assetti futuri del Paese e della regione.

Temo quindi che assisteremo a tanti altri incontri come questo, in un bel palazzo di una bella capitale, tra fiori e bandiere. Mentre nel frattempo i siriani continueranno a morire o a scappare per chiedere asilo in Europa.






Questi e altri temi di esteri anche su fulvioscaglione.com

31 ottobre 2015

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo