logo san paolo
martedì 06 giugno 2023
 

Smartphone e tablet, che smacco per i genitori iper-tecnologici

Mentre dagli States arrivano notizie allarmanti sulla nostra ormai quasi totale dipendenza dagli smartphone e dalle app - l'ultima ricerca su un campione di 1.000 internauti che aprono app di benessere, fitness e salute dal proprio cellulare evidenzia che un intervistato su quattro consulta questi programmi più volte al giorno e non può più farne a meno  - dal Cohen Children's Medical Center di New York piomba una notizia in totale controtendenza: nell'apprendimento dei più piccoli, bocciate le app educative. Molto meglio il dialogo e i giocattoli tradizionali.

Uno smacco "digitale" per tutti quei genitori iper-tecnologici che si vantano dell'abilità dei propri figli con smartphone e tablet prima ancora che sappiano parlare. Secondo il team di scienziati di New York c'è invece da preoccuparsi, perché i dispositivi con touchscreen non solo non fanno imparare più in fretta, ma rischiano di fare danni. «Per imparare a parlare, manipolare oggetti e relazionarsi con gli altri», spiegano gli esperti del Cohen Children's Medical Center, «non c'è niente di meglio delle parole di mamma e papà e dei giocattoli tradizionali». Il loro studio pediatrico si basa su 63 coppie, i cui figli hanno avuto il primo contatto con un dispositivo a schermo tattile in media a 11 mesi di età, per 17,5 minuti al giorno, ma con punte di 4 ore. 

Anche se il 60% dei genitori è convinto che l'uso dei dispositivi produca un «beneficio nell'educazione dei piccoli», test cognitivi hanno dimostrato che non c'è nessuna differenza tra i bambini cosiddetti iper-tecnologicì e quelli non. Anzi, nei piccoli che giocano solo con app non educative si è notato un ritardo nello sviluppo del linguaggio. La tecnologia, insomma, non può (e non deve) rimpiazzare il contatto diretto con i figli, che è la miglior fonte di apprendimento. La preoccupazione degli esperti per la sempre maggiore esposizione dei bambini ai dispositivi elettronici è crescente: le linee guida dell'associazione dei pediatri statunitensi  consigliano alle famiglie di non far usare i dispositivi fino ai due anni, e poi di concederli al massimo per un'ora al giorno.

E la Gran Bretagna lancia un altro allarme dal congresso dell'associazione insegnanti:  i bimbi alla materna sanno far scorrere uno schermo ma non hanno le abilità cognitive per usare le costruzioni, oltre ad avere difficoltà nelle relazioni con i compagni e gli insegnanti.


05 maggio 2014

Discussione collegata
 
Pubblicità
Edicola San Paolo