Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 

Solo denaro sprecato nel G7 di Borgo Egnazia?

Caro Padre, mi ha colpito molto lo spreco di denaro pubblico, da parte del nostro Governo, per organizzare il G7 in Italia di fronte alle difficoltà economiche di molte famiglie, di tanti giovani che devono vivere con 500-600 euro al mese senza alcuna certezza,

di donne che devono rinunciare al lavoro perché non ci sono strutture per i figli, di tanti anziani e anziane che non riescono a curarsi, di immigrati abbandonati a loro stessi in un mondo devastato dal dolore, da sfruttamento, povertà, guerre. Per che cosa, poi? Per riaffermare cose note: che bisogna aiutare l’Ucraina e punire la Russia, far cessare la guerra tra Israele e Palestina, salvare la terra, stare attenti alla intelligenza artificiale… 

Mi sembrano solo vetrine inutili, scandalose e offensive nei confronti delle popolazioni impoverite e sofferenti.

ANNA MARIA

Cara Anna Maria, credo che oggi in un pianeta sempre più interconnesso gli incontri ai massimi livelli dei grandi decisori siano necessari, perché di persona – e sotto i riflettori dei media di tutto il mondo –, ciascuno dei partner deve scoprire le carte in tavola sulle varie vitali questioni oggi in gioco.

Vedersi faccia a faccia, sia negli incontri bilaterali che tutti insieme intorno a un tavolo, aiuta a chiarire le rispettive posizioni e a prendere decisioni di indirizzo che saranno importanti nel futuro per guidare fenomeni globali che sfuggono a soluzioni personalistiche.

Vedersi di persona, e con la significativa presenza del Papa in un momento di transizione sociale e politico eccezionale come quello di oggi, fa molto in questo senso. Per fare politiche sociali a favore delle categorie sociali disagiate servono ben altri denari e sforzi di quelli impiegati a Borgo Egnazia.


20 giugno 2024

 
Pubblicità
Edicola San Paolo