Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
I consigli salute di BenEssere Aggiornamenti rss BenEssere / La salute con l'anima a cura di Giuseppe Altamore

Spagna batte Italia. Non siamo più il Paese più salutare del mondo

Sorpresa, la Spagna batte l’Italia, non sul terreno di gioco, ma su quello più delicato della salute. La notizia è passata quasi sotto silenzio. Il Paese iberico supera il Belpaese e diventa il più sano del mondo. A comunicarcelo è l’edizione 2019 dell’Healthiest country index di Bloomberg, che classifica 169 economie in base a fattori che contribuiscono al benessere generale dei suoi cittadini. «Forse sarà qualche ingrediente presente nel gazpacho o nella paella», affermano scherzosamente i ricercatori di Bloomberg, sta di fatto che la Spagna, dal sesto posto della classifica 2017, con 92,75 punti è arrivata al top scalzando il nostro Paese che totalizza “solo” 91,59 punti.

In generale la graduatoria premia i Paesi europei: Islanda (terzo posto), Svizzera (quinta), Svezia (sesta) e Norvegia (nono). Il Giappone (al quarto posto) è stata invece la nazione asiatica più salutare, salendo di tre posizioni rispetto al sondaggio del 2017 e scalzando Singapore, che è sceso all’ottavo posto. Australia e Israele completano la classifica delle top 10 essendo rispettivamente al settimo e al decimo posto. Stiamo parlando ovviamente dei migliori luoghi in cui vivere al mondo dal punto di vista dell’aspettativa di vita, del tasso della mortalità infantile, dei decessi per incidenti e via elencando. Per contro, pesano in negativo il numero dei fumatori, la percentuale di obesità o le basse coperture vaccinali. L’indice prende anche in considerazione fattori squisitamente ambientali, inclusa la possibilità di bere acqua pulita e avere servizi igienico-sanitari. In questo panorama l’Italia ha sempre un posto invidiabile. Dobbiamo quindi stare tranquilli? Non proprio. Diversi dati, tra cui l’arresto della crescita della speranza di vita, il difficile e sempre più costoso accesso al Servizio sanitario nazionale, l’aumento della povertà ci fanno intravvedere il rischio di un arretramento delle condizioni di vita in questo solare Paese. La politica ne tiene sufficientemente conto?


09 aprile 2019

 
Pubblicità
Edicola San Paolo