logo san paolo
sabato 23 settembre 2023
 

Tagliamo le pensioni d'oro

Le Regioni sono uno scandalo. Qualcuna, in sordina, ha ripristinato il vitalizio ai consiglieri chiamandolo pensione. Con soli cinque anni di carica elettiva, a sessant’anni si può beneficiare di un assegno mensile di mille e trecento euro. La vedova di un vecchio parlamentare regionale percepisce un assegno di reversibilità di quattromila euro mensili. Le cose sono ben differenti nel settore privato, dove per la pensione occorrono quarantadue anni di lavoro, e si rischia anche d’essere esodati. Trattamenti così discriminanti offendono la dignità delle persone, soprattutto dei disoccupati. Di tutto ciò giornali e Tv non parlano. Famiglia Cristiana ha definito il nuovo Capo dello Stato una speranza per il Paese: speriamo che lo sia davvero!
ENZO

I privilegi sono uno scandalo insopportabile. Così come la pretesa che i diritti acquisiti di alcune categorie siano intoccabili, nonostante il Paese sia in dif‡coltà, con tantissimi disoccupati e giovani in cerca di lavoro. Si taglia senza pietà su redditi appena suf‡cienti a sopravvivere, si tollera invece il cumulo di stipendi e vitalizi dei “soliti noti”, che s’oppongono a qualsiasi contributo di solidarietà.


09 aprile 2015

I vostri commenti
25

Stai visualizzando  dei 25 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo