Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
Cibo e Salute Aggiornamenti rss Giorgio Calabrese
Nutrizionista dell'Università Cattolica

Troppe donne obese un rischio per la fertilità

Fra i tanti problemi che l’obesità provoca dobbiamo sottolineare un’interessante ricerca dei medici dell’Osservatorio Grana Padano, che prova come l’aumento delle donne obese tra quelle in età fertile, crei rischi più elevati di aborto e disturbi della fertilità. Fra i 30 e i 42 anni, infatti, l’incidenza dell’obesità è doppia rispetto alla popolazione generale, arrivando a toccare il 20 per cento.
È sorprendente come in una società in cui l’apparire è quasi tutto, le giovani donne non si preoccupino della loro salute e non tengano nel dovuto conto il loro aspetto estetico. È necessario quindi fornire consigli dietetici alle donne che si preparano alla gravidanza.
La ricerca evidenzia che il 75 per cento delle donne intervistate dall’Osservatorio non fa alcun tipo di attività fisica, e ha un rapporto tra peso e altezza più elevato rispetto a quello delle donne più attive; le sane abitudini di vita sono doppiamente importanti per le donne che desiderano un figlio. Una corretta alimentazione favorisce  ovulazione e concepimento e nel feto riduce il rischio di malattie gravi quali diabete e  patologie cardiovascolari.
I consigli di una dieta sana per la donna che si prepara al  concepimento, sono: consumare pesce 2-3 volte a settimana; al posto dell’aceto usare il limone sulla verdura per assimilare il ferro contenuto; due porzioni di verdura e tre di  frutta al giorno; proteine vegetali 2-3 volte a settimana, soprattutto legumi; almeno 1,5 litri di acqua al giorno, meglio se ricca di calcio; ridurre i grassi animali; controllare gli  zuccheri semplici; usare olio extravergine d’oliva a crudo per condire ed evitare di usare grassi come la margarina e quelli di tipo idrogenato e frazionato. Infine, fare attività fisica e monitorare sempre il peso


04 gennaio 2011

 
Pubblicità
Edicola San Paolo