Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 

Tv: siamo noi a fornire il gradimento

Uso il televisore per vedere in Dvd film di vecchie serie televisive acquistate col tempo. Ho quarantacinque anni, non sono sposata e non ho figli. Ma sono molto preoccupata per i più piccoli. Sapesse quante volte ho scritto alle varie Tv chiedendo di mandare in onda vecchi cartoni animati! Mi hanno risposto che non li guarda più nessuno. Eppure, erano film istruttivi, privi di volgarità. Oggi è tutto diverso. Una mia amica, insegnante di scuola materna, mi ha confidato d’essere sconvolta dal linguaggio volgare dei piccoli, che hanno appreso dalla televisione, come dicono loro stessi. Ma i genitori dove sono? Bisognerebbe boicottare certi programmi e fare scendere a picco gli indici di ascolto. Ma questo chissà quando accadrà? Nel frattempo, ci tocca “sciropparci” questo scempio. Da tempo ho capito che, oggi, chi bestemmia è più ascoltato, e chi si spoglia è più guardato.


Stefania

E chi l’ha detto che dobbiamo proprio “sciropparci” tutto quello che la televisione ci propina, con condimento di volgarità e sconcezze? Siamo noi, passivi e rassegnati (non è certo il tuo caso), a tenere in piedi programmi banali e diseducativi, che propagano stili di vita immorali o irridenti ai valori in cui crediamo. I programmi vivono di audience, e se mancano gli ascolti si chiudono. Come è avvenuto di recente. Il pallino del gioco è nelle nostre mani, purché siamo consapevoli della nostra forza di utenti. E fin quando non lo molliamo, potremo dettare noi le regole del gioco. E puntare a una Tv che non sia così tanto becera.


24 maggio 2011

 
Pubblicità
Edicola San Paolo