Alcuni lettori ci scrivono allarmati: "BUTTATE VIA LA MAIL CHE VI HA MANDATO A MIO NOME LA CHAT TWOO". Sì, perché questa di Twoo è una di quelle trappole che girano in Rete: chi ha la malaugurata idea di cliccare sul link "Controlla il tuo messaggio", automaticamente inoltra il messaggio stesso a tutti i suoi contatti e, come non bastasse, lo fa a suo nome. E che cosa accade? Che gli amici vedono il nominativo conosciuto e sono indotti a cadere nel tranello. Così il messaggio si diffonde a macchia d'olio.
È certamente fastidioso, preoccupante: una scocciatura che crea imbarazzo e nasconde qualche pericolo, soprattutto per i "nativi digitali" un po' ingenui. Ma c'è di peggio, molto peggio. C'è il phishing che fa paura veramente. Potete stare certi che con messaggi come questi, assai più insidiosi, una bella schiera di criminali informatici sta sicuramente cercando, in questi giorni delle Feste (mancano ancora i regali di Capodanno) di accalappiare gli utenti che effettuano acquisti online. Allora, ecco 5 suggerimenti collaudati per fare acquisti in tutta sicurezza (fonte: Trend Micro):
