logo san paolo
domenica 02 aprile 2023
 
I consigli salute di BenEssere Aggiornamenti rss BenEssere / La salute con l'anima a cura di Giuseppe Altamore

Un anno di pandemia: perché non riusciamo a imparare dai nostri errori

Quasi un anno fa è scattato il primo lockdown durissimo. Era il 9 marzo e sembra passato un secolo. Tutti ricordiamo lo slogan, un po’ infantile, “andrà tutto bene”. Invece, ci ritroviamo immersi in una crisi mai vista. Non è solo l’economia a soffrire. Sono andate in frantumi molte certezze e le nostre comunità sono sotto pressione. Abbiamo visto grandi esempi di solidarietà, medici e infermieri che hanno vissuto questa esperienza con spirito eroico. Ma assistiamo anche a uno sfilacciamento dei rapporti umani e a una radicalizzazione delle condizioni sociali con i poveri sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi.

Il Covid-19 ci ha lanciato alcuni avvertimenti per evitare degli errori distruttivi per il presente e soprattutto per il futuro. Ma né la politica né la società e neppure i singoli sembrano aver appreso la lezione. Perché non riusciamo a imparare dai nostri errori? C’è una ragione biologica. La scienza, in anni recenti, ha scoperto che il nostro cervello considera solo i successi e non fa tesoro degli sbagli che tutti commettiamo. Nel nostro piccolo possiamo osservare che continuiamo a seguire comportamenti errati e solo a mente fredda ci accorgiamo di aver ripetuto le stesse mosse che hanno procurato dolore agli altri e a noi stessi. E allora come ne usciamo? Forse rivalutando il valore dell’umiltà, anche combattendo il nostro io. Solo elevandoci dalla nostra natura, con lo sguardo sempre rivolto verso l’alto possiamo sperare di non ripetere i nostri errori e imparare davvero la lezione. I credenti sanno che significa affidarsi a Colui che davvero può salvarci.


18 febbraio 2021

 
Pubblicità
Edicola San Paolo