Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 23 gennaio 2025
 
Il blog di Gianfranco Ravasi Aggiornamenti rss Gianfranco Ravasi
Cardinale arcivescovo e biblista

Un duello impari, ma nel nome del Signore

È una figura che domina nella serie di ritratti biblici di vocazione. Emerge sulle altre non tanto per la sua vita non immune da miserie e da tragedie familiari, quanto piuttosto per il valore simbolico della sua persona a cui Dio aveva assegnato una missione altissima. Intendiamo parlare di Davide, un vero e proprio vessillo della speranza messianica. Non dimentichiamo che Matteo ordina la genealogia di Gesù – acclamato spesso dalle folle come «figlio di Davide» – sulla base di una triplice sequenza di quattordici generazioni (1,1-17).

Ebbene, secondo alcuni esegeti, quel numero, oltre a indicare perfezione (due volte sette, cifra simbolica di pienezza), sarebbe la somma del valore numerico delle tre lettere ebraiche che compongono il nome Dawid: d che vale quattro; w che è computato come sei e ancora il quattro di d, così da assommare quattordici. Sta di fatto che la chiamata di Davide è, invece, collocata in un contesto molto modesto e marginale. Il suo stesso padre, Iesse, quando il profeta Samuele si era recato da lui per consacrare l’eletto del Signore a nuovo re in sostituzione di Saul, se l’era scordato elencando gli altri suoi sette figli già cresciuti e robusti.

L’ottavo, Davide appunto, era un pastorello la cui dote era solo la bellezza: «Era fulvo di capelli, con occhi stupendi e l’aspetto affascinante» (1Samuele 16,12). Eppure, proprio per la sua fragilità, aveva confermato una legge piuttosto costante per le vocazioni, nelle quali a sorpresa Dio privilegia gli ultimi e «sceglie i deboli per confondere i forti» (1Corinzi 1,27). Ed era accaduto così per il ragazzo Davide (“l’amato”) quando il Signore aveva imposto a Samuele: «Alzati e ungilo: è lui», il chiamato a essere re di Giuda.

La conferma della vocazione avverrà non molto tempo dopo, quando questo ragazzo così delicato sarà davanti al corpulento e imponente eroe filisteo Goliat, alto «sei cubiti e un palmo», qualcosa come tre metri circa. Chi non ricorda le statue di Donatello o del Verrocchio raffiguranti il giovane Davide che, dopo aver colpito con la sua fionda il gigante nemico, averlo atterrato e avergli spiccato la testa con la spada, si erge fulgido nella sua bellezza, mentre ai suoi piedi (o nella sua mano) è posto quel volto mostruoso?

Il racconto del capitolo 17 del Primo Libro di Samuele è la conferma e quasi la sceneggiatura narrativa della scelta di Dio che opera nella storia attraverso i dimenticati, gli emarginati, i secondi, come nel caso di Giacobbe o di Mosè o di Geremia o dello stesso Paolo e del popolo di Israele, «il più piccolo di tutti i popoli», come dice il Signore stesso (Deuteronomio 7,7-8).

Significative al riguardo sono le parole che Davide pronuncia replicando al sarcasmo di Goliat che era già pronto a consegnare «la carne del ragazzo agli uccelli del cielo e alle bestie selvatiche» (17,44): «Tu vieni a me con la spada, la lancia e l’asta. Io vengo a te nel nome del Signore degli eserciti, il Dio delle schiere che tu hai sfidato» (17,45). Egli avanza armato solo della certezza della sua vocazione che cancella la paura e dona all’eletto serenità e forza. Divenuto adulto e re, Davide canterà: «Tu, Signore, mi hai dato il tuo scudo di salvezza, la tua destra mi ha sostenuto» (si legga l’intero Salmo 18 che contiene questo v. 36).


09 agosto 2018

 
Pubblicità
Edicola San Paolo