Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 

Una nuova generazione che è "nativa digitale"

Leggo sempre con attenzione le sue risposte. Mi permetto, come sociologo, di fare qualche considerazione sulla famiglia. In quest’ultimo ventennio abbiamo assistito a una vera e propria “rivoluzione copernicana”. Mi spiego meglio: no agli anni Novanta la conoscenza veniva trasmessa di padre in glio, e ognuno apprendeva dal proprio genitore. Oggi non è più così. I padri, ad esempio, devono rivolgersi imbarazzati ai gli per imparare l’uso di Internet o per inviare una e-mail. Noi adulti riusciamo a muoverci in questo complesso mondo digitale solo con l’aiuto dei ragazzi. Sono essi, compatibilmente alle loro esigenze, che si concedono ai genitori! Cosa mai avvenuta in millenni di storia. Questo nuovo rapporto può essere devastante!
MARCO P.

Su questa tema c’è tanto da ri‹ettere. Oggi, grazie al mondo digitale, siamo di fronte a ragazzi quasi antropologicamente diversi da noi. Molti genitori si sentono impreparati a questa s…da e non sanno più come educare i …gli. Ma se i ragazzi sono imbattibili sul piano delle tecnologie, i grandi non abdichino alla trasmissione di valori ed educazione, di cui i …gli hanno estremo bisogno.


08 ottobre 2015

I vostri commenti
11

Stai visualizzando  dei 11 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo