Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 14 luglio 2025
 
Rito romano Aggiornamenti rss don Gianni Carozza

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) - 16 FEBBRAIO 2014

Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. [...] Avete inteso che fu detto agli antichi: Non ucciderai; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna
Matteo 5,17-37

CON LA NOSTRA VITA DOBBIAMO ESSERE SEGNO DELL'AMORE.

Molti sono i temi che si possono approfondire prendendo spunto da questo brano di Vangelo. E ciascuno di noi può riservarsi uno spazio interiore per soffermarsi sull’uno o sull’altro degli argomenti, peraltro tutti di estrema attualità. Personalmente vorrei sostare su Gesù che si presenta come «il pieno compimento della legge». Un tema, questo, per la verità impegnativo, ma molto bello. Ad approfondirlo ci viene in aiuto l’apostolo Paolo quando, scrivendo ai cristiani di Roma, dice: «Chi ama l’altro ha adempiuto la Legge.

Infatti: non commetterai adulterio, non ucciderai, non ruberai, non desidererai, e qualsiasi altro comandamento, si ricapitola in questa parola: amerai il tuo prossimo come te stesso. La carità non fa alcun male al prossimo: pienezza della Legge infatti è la carità» (Rm 13,8-11).

Se il pieno compimento della Legge è dato dall’amore incondizionato di Dio verso di noi, Gesù che ci ha amato «sino alla fine» (Gv 13,1) ha veramente portato la Legge di Mosè alla piena manifestazione della radice stessa della Legge: Dio nella sua Parola offre una guida al popolo di Israele perché lo ama e intende portarlo a salvezza.

Così anche Gesù offre sé stesso come Legge e ci salva con la sua Croce, compendio di tutto l’amore di Dio, dalla creazione in poi. Dio agisce perché ama; non è spinto da altra motivazione. Ed è Gesù che ha incarnato in modo perfetto questo modo di essere di Dio.

UNA VIA PIÙ ALTA.

Possiamo comprendere il Vangelo di questa domenica, in particolare quel «ma io vi dico» con cui Gesù non contraddice la Legge di Mosè, ma ci indica una via più alta per obbedirle: è troppo poco non uccidere, occorre non turbare il fratello con offese o tradimenti o inganni. C’è un altro insegnamento che possiamo cogliere e mettere in pratica: è necessario che ciascuno di noi indichi la via ed educhi altri a questo compimento della volontà di Dio. Possiamo dire che ama sino in fondo chi insegna ad altri ad amare.

Qui emerge il compito specifico di ogni mamma e di ogni papà: l’amore concreto e profondo che essi possono mostrare verrà imitato, resterà come ricordo ardente nel cuore dei figli. Per questo lo si deve insegnare e facendo così si compie tutta la Legge di Dio!

Preghiamo perché le nostre famiglie siano impegnate a dar compimento, come ha fatto Gesù, a questa stupenda Legge che riassume tutto il bene del mondo: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente… e il tuo prossimo come te stesso. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti».


13 febbraio 2014

I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo