Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
Family Game Aggiornamenti rss Giuseppe Romano
Esperto di videogame

Videogiochi: malattia o terapia?

Giocare con i videogiochi fa bene o fa male? Oggi ho letto tre notizie contrastanti. La prima, a firma di un oculista, informa che gli schermi di pc, smartphone e tablet possono affaticare gli occhi dei bambini, inducendo una sorta di miopia da stanchezza soprattutto nel caso di intensa frequentazione di videogiochi, che sovraccaricano i muscoli oculari.

Bene a sapersi, anche se credo che sia un’epoca in cui gli occhi di tutti noi sono sovraccarichi di immagini.

D’altra parte un gruppo di ricercatori canadesi ha pubblicato un articolo in cui si sostiene che i videogiochi possono contribuire a curare l’ambliopia, ovvero quella “pigrizia oculare” che affligge molti bambini e che finora si curava bendando l’occhio “sano” per obbligare l’altro a fare il suo dovere.

Insomma, è questione di prospettive.

Infatti ecco un’altra notizia positiva: una ricerca dell’Università dell’Iowa è giunta alla conclusione che l’uso di videogiochi può ritardare di molto il declino cognitivo negli anziani. Detto questo, secondo i ricercatori i vantaggi si possono misurare già dai cinquant’anni in su.

Una conferma divertente viene dal confronto del gruppo di anziani videogiocanti con un altro gruppo di vecchietti dediti alle parole crociate: i risultati sono stati fino a sette volte migliori dalla parte dei videogame.

In sostanza, da notizie come queste si ricavano utili conferme di ciò che si poteva intuire: darsi da fare con l’interattività indubbiamente stimola. Il resto è misura, è equilibrio.


07 maggio 2013

 
Pubblicità
Edicola San Paolo