Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 

Vita da sacrista. Ma come diventarlo?

Caro don Stefano, vorrei intraprendere la missione di sacrista. Quale iter devo seguire, a chi devo rivolgermi? Sono disponibile anche per un eventuale trasferimento.

Giorgio Magliocca

 

Caro Giorgio, non tutte le parrocchie e santuari hanno un sacrista. Secondo i dati ufficiali dell’Inps è oggi un lavoro svolto da oltre 2.000 persone assunte con regolare contratto. Il 30% di loro sono donne. Esiste una Federazione, la Fiudacs (Federazione Italiana tra le Unioni Diocesane Addetti al Culto/Sacristi), dal cui sito (www.sacristi.it) puoi ricavare tutte le informazioni e i contatti.

Non esiste una vera e propria scuola, il lavoro “si impara facendolo”, ma a ciascuno è assicurata opportunamente una formazione permanente in materie come la liturgia, la morale e la spiritualità attraverso incontri periodici per gli associati, a cui si aggiungono gli annuali esercizi spirituali. Come è facile comprendere non è un mestiere come tanti, perché implica un’integrazione forte con la realtà pastorale in cui si è inseriti, che richiede una certa vocazione professionale specifica: non ci sono ferie a Natale e a Pasqua e la domenica è giorno di lavoro (che si recupera in un altro giorno feriale). Infine, è richiesta una grande capacità di accoglienza: in fondo, dove esiste, il sacrista è la prima figura che si incontra quando si entra in chiesa.


13 luglio 2023

 
Pubblicità
Edicola San Paolo