Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 13 ottobre 2024
 
TELE... COMANDO Aggiornamenti rss Marco Deriu
Giornalista e docente di Teoria e tecnica dei media all'Università Cattolica

Yara, un omicidio da infoshow

È un’abitudine giornalistica molto italiana quella di trasformare i casi di cronaca nera e giudiziaria in veri e propri gialli a puntate. E spesso la degenerazione narrativa è tale da confondere il pubblico sui fatti veri e sugli elementi verosimili, oltre che sull’effettivo stato delle indagini in corso alla ricerca dei colpevoli. Il caso di Yara Gambirasio non si sottrae a questo andazzo. Anzi, lo rafforza.
Gli ultimi sviluppi della vicenda portano ora a quella che sarebbe la prova “risolutiva” (ma quante altre volte è già stato usato questo aggettivo?): il ritrovamento di fibre dei sedili del furgone di Massimo Bossetti sui vestiti della povera ragazza, brutalmente assassinata nel novembre del 2010. L’indizio si aggiunge alla rilevazione del dna del sospettato sugli indumenti della vittima, a stringere il cerchio intorno al presunto assassino.

Quando le indagini permettono di assicurare alla giustizia il colpevole di un omicidio, la soddisfazione è pienamente naturale. Non altrettanto scontato è il modo in cui le cronache rendono conto dell’attività degli inquirenti e dei risvolti tecnico-legali degli accertamenti. L’omicidio di una ragazzina è un fattaccio senz’altro “degno” di diventare notizia, in virtù del diritto-dovere di cronaca dei giornalisti e della facoltà del pubblico di conoscere i fatti del mondo, ma è in discussione il modo in cui si racconta l’evento.
A fronte della naturale curiosità di lettori e spettatori davanti a un caso di omicidio, le narrazioni sulla carta stampata somigliano molto a quelle dei romanzi gialli o “noir”, mentre le ricostruzioni televisive proposte programmi come “Chi l’ha visto?” (Rai3), “Quarto grado” (Rete 4) concedono molto alla spettacolarità, incentrandosi sui pareri dei sedicenti esperti, sui dettagli macabri e sulle ipotesi più suggestive anche se meno realistiche.

La tv ci mette del suo, riproponendo in questi programmi “di approfondimento” inserti filmati che ricordano da vicino le produzioni poliziesche stile “C.S.I.”, “N.C.I.S.” o, per restare in ambito nazionale, “RIS, delitti imperfetti”. Le immagini sintetizzano elementi di immediata decodifica, magari non esplicativi ma certamente di forte impatto, che giocano sul sensazionalismo per conquistare maggiori quantità di pubblico, a beneficio non della chiarezza ma dell’audience. Il fatto che molti conduttori delle trasmissioni televisive citate siano giornalisti non depone pienamente a favore della categoria.
La vicenda di Brembate non è (stata) l’unica a subire questo trattamento mediatico distorto. Basti ricordare l’omicidio di Melania Rea per cui è stato condannato il marito Salvatore Parolisi, l’assassinio di Sarah Scazzi ad Avetrana, che ha portato in carcere la zia Cosima Serrano e la cugina Sabrina Misseri, l’uccisione di Meredith Kercher a Perugia per la quale sono stati identificati in Amanda Knox e Raffaele Sollecito gli esecutori materiali, la morte di Chiara Poggi a Garlasco per mano, secondo gli ultimi sviluppi, dell’ex fidanzato Alberto Stasi.

Fra colpevoli veri o presunti, ricostruzioni, plastici di case o garage, pareri in libertà e arbitrarie controdeduzioni, l’informazione scivola facilmente sul terreno dell’infotainment e approda non di rado alla landa dell’infoshow, dove la parte spettacolare prevale nettamente su quella del resoconto.
In questo senso, il recente “forte richiamo alle regole deontologiche” dell’Ordine dei Giornalisti nazionale contro la “spericolata leggerezza nel trattare argomenti sensibili e di forte impatto sociale” che provoca
“veri e propri attentati alla pertinenza e correttezza dell’informazione” non sembra essere stato adeguatamente recepito.


18 febbraio 2015

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo