Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 

Yemen, salva la sposa bambina

Spose bambine nello Yemen.
Spose bambine nello Yemen.

Difficile per noi rendercene conto ma è un fatto storico: per la prima volta, nello Yemen, il ministero per i Diritti Umani è intervenuto per bloccare e sventare il matrimonio di una bambina di 9 anni, costretta dal padre a sposare un uomo ovviamente assai più vecchio di lei.  Hooria Mashhour, la donna ministro, si è detta orgogliosa dell'intervento dei suoi funzionari e ha colto l'occasione per ribadire la necessità di una legge che stabilisca in 18 anni l'età minima per le ragazze che devono sposarsi.

Questo è un momento importante per le donne dello Yemen. L'intervento del Ministero è arrivato anche sull'onda delle polemiche per la presunta morte di Rawan, una bambina di 8 anni deceduta per un'emorragia dopo la prima notte di nozze con uno sposo di 40 anni. Diffusa dalla stampa, la drammatica notizia era stata smentita dalle autorità, che non erano però riuscite a convincere l'opinione pubblica.

Quello delle spose bambine è un dramma nello Yemen ma non solo: secondo l'Onu una ragazza su nove, nei Paesi in via di sviluppo, si sposa prima dei 15 anni. E secondo l'Unicef saranno quasi 15 milioni l'anno, da oggi al 2020, le spose-bambine, frequenti soprattutto in Asia meridionale e nell'Africa sub-sahariana.




Questi e altri temi di esteri anche su fulvioscaglione.com

09 novembre 2013

I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo