«Abbiamo (avevamo…) amici con cui uscivamo insieme, da decenni. Ma nessuno di loro si è più degnato di fare un clic per sentirci al telefono, ora che non ci si può più incontrare. Non è squallido?» Leggi la risposta di don Antonio Rizzolo direttore di Famiglia Cristiana
Sulle frequenze e sul sito dell'emittente "Cuberadio" degli studenti degli istituti salesiano di Venezia e Verona 14...
Monsignor Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede, incoraggia la Conferenza di Ginevra a lavorare per la pace. Un monito che riprende e rilancia la linea di papa Francesco: «Di pane abbiamo bisogno, non di fucili». La riflessione di don Renato Sacco, di Pax Christi
È urgente poter dare ai ragazzi e ai giovani l’opportunità di esprimere la loro frustrazione. La riflessione del teologo Gaetano Piccolo
A marzo 2020, da primario di terapia intensiva al Gavazzeni di Bergamo, ha visto arrivare lo tsunami del Covid. Ora, in un libro intitolato I giorni più bui (Piemme), racconta come ha conservato la speranza (foto di Giovanni Panizza)
La sua conversione fu uno shock per la ricca famiglia anglicana, ma il suo amore per Gesù fu più forte di tutto. Il 20 febbraio papa Francesco ne ha riconosciuto le virtù eroiche. Lui ed Elizabeth Prout, la "Madre Teresa di Manchester", potrebbero diventare i primi due santi inglesi non martiri da 800 anni
Durante gli studi universitari ho imparato fin dai primi esami che ogni formula va sempre dimostrata dettagliatamente. Allora, mi sono più volte chiesto: «Esiste veramente Dio?».
Francesco in un telegramma inviato a Mattarella esprime il proprio dolore per l’uccisione dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere di scorta e dell’autista del convoglio attaccato da ribelli
Il cordoglio di mons. Mario Delpini per l'ambasciatore e le altre vittime dell'agguato in Congo: «L’evento tragico che oggi commuove il nostro Paese scuote l’indifferenza che talora ci paralizza, invita alla preghiera che ci apre orizzonti, costringe a pensare e a sentire la responsabilità di mettere mano all’impresa di aggiustare il mondo»
Nella vicenda di questa Santa della seconda metà del Duecento ci sono tutti gli ingredienti per una fiaba o per una fiction Tv: una bella ragazza, un castello principesco, una matrigna che la odia e non le risparmia umiliazioni, un amante che poi muore in circostanze misteriose, e infine una conversione che la porta alle vette della santità. Ma qui di fiabesco non c’è proprio nulla, perché è una storia vera
In questa ricorrenza viene messa al centro la memoria della peculiare missione affidata da Gesù a Pietro. Essa, spiega il Messale Romano, «con il simbolo della cattedra pone in rilievo la missione di maestro e di pastore conferita da Cristo a Pietro, da lui costituito, nella sua persona e in quella dei successori, principio e fondamento visibile dell'unità della Chiesa»
Nella prima domenica di Quaresima il Papa commenta il Vangelo di Marco e le tentazioni patite nel deserto. Il ricordo di Santa Faustina Kowalska
Frate francescano, già custode del Sacro Convento di Assisi, il porporato emiliano sostituisce per raggiunti limiti di età il cardinale Angelo Comastri anche negli incarichi di arciprete della Basilica Vaticana e di presidente della Fabbrica di San Pietro. Bergoglio ha accettato anche la rinuncia all’Incarico di prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti presentata da cardinale Robert Sarah
Ecumenismo, dialogo interreligioso, sviluppo equo e diffuso: il capoluogo fa memoria del grande incontro del febbraio 2020, con esponenti rfeligiosi dei Paesi che s'affacciano sul mare, coronato dalla presenza di papa Francesco. Due appuntamenti: uno più culturale e artistico (sabato 20 febbraio) e uno più religioso (il 23 febbraio) per far sì che l'eredità di quell'evento dia frutto
Il 21 febbraio di 30 anni, fa il vescovo di Molfetta, monsignor Bello, invocò un «nuovo ordine economico mondiale» per rimuovere le radici della guerra e della crescente forbice tra ricchi e poveri. Non invocava "piccoli aggiusti", ma una rifondazione del sistema. La pandemia ha generato morte e aggravato tutto: ora, o si cambia o si muore
Abbiamo lasciato alle spalle un anno intriso di sofferenze, di paure, di ristrettezze economiche e all’alba di un nuovo anno ci aggrappiamo alla speranza. E il nostro credere nel “Bambino Gesù”?
«Il suo è stato vero amore alla Chiesa, alle persone che formano la comunità cristiana, agli uomini e alle donne che hanno abitato la sua storia e non solo. Resta come consegna alle future generazioni la sua capacità di custodire gli insegnamenti del Concilio Vaticano II», ha scritto il cardinale Gualtiero Bassetti
Storia del santo patrono di Noto e sua moglie Eufrosina, che lo lasciò libero di seguire la sua vocazione e prese i voti ispirata da lui. Ce la racconta un narratore d'eccezione: il discendente scrittore Corrado Occhipinti Confalonieri
Con un decreto il Governatorato precisa che il dipendente «che senza comprovate ragioni di salute rifiuti» di sottoporsi alla campagna vaccinale può subire sanzioni. Obiettivo dichiarato: difendere la salute di tutti. Una successiva nota nega di fatto interpretazioni punitive estreme come l'interruzione del rapporto di lavoro, come affermato da alcuni media