logo san paolo
mercoledì 04 ottobre 2023
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
IL PAPA

A otto anni dall’Enciclica "Laudato si’", Francesco pubblica la "Laudate Deum", la sua sesta Esortazione apostolica tutta dedicata, alla crisi climatica invitando a riconoscerla come «un problema sociale globale che è intimamente legato alla dignità della vita umana» e che per questo richiede il «coinvolgimento di tutti». Ribadisce che «l’origine umana, “antropica”, del cambiamento climatico non può più essere messa in dubbio» e critica il paradigma tecnocratico, alla base del degrado ambientale, e la debolezza della politica internazionale: «Non bisogna salvare il vecchio multilateralismo ma riconfigurarlo e ricrearlo alla luce della nuova situazione globale»

LA FEDE, OGGI

Il Papa risponde alle cinque domande formulate da alcuni cardinali. «Per la Chiesa», afferma, «il matrimonio rimane l'unione esclusiva, stabile e indissolubile tra un uomo e una donna», «tuttavia quando si chiede una benedizione, si sta esprimendo una richiesta di aiuto a Dio, una supplica per poter vivere meglio», Il testo integrale (tradotto dallo spagnolo, la lingua originale delle risposte) divulgato dal Vaticano

nomine cei

Fresco di nomina a responsabile del Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile della Cei, don Riccardo Pincerato racconta cosa...

Memoria

La memoria dei Santi Angeli fu fissata al 2 ottobre da papa Clemente X nel 1670. La loro esistenza è un dogma di fede, definito più volte in maniera solenne dalla Chiesa. Il nome "anghelos" deriva dal greco e vuol dire "messaggero". In questo ruolo appaiono nella Bibbia quasi cinquecento volte

3 ottobre, giornata della memoria

L'Unione internazionale delle Superiori Generali, che rappresenta 600mila suore in tutto il mondo, lancia un appello in dieci...

iniziativa della pastorale giovanile

Nella notte dal il 29 e il 30 settembre 250 giovani hanno partecipato al cammino verso il Santuario mariano di Monte Berico...

18 hanno diritto di voto in un futuro Conclave, gli altri tre, essendo ultraottantenni, no. È il nono Concistoro del...

anniversario

Era il 1998 quando nel comune anconetano venne firmato il gemellaggio tra i santuari della Santa Casa e della Santa Grotta di Nazareth. In occasione dell'anniversario, venerdì 29 e sabato 30 settembre si terranno alcune conferenze nella sala Macchi del Santuario di Loreto

L'approfondimento

Il 22 e 23 settembre è stato accanto a Jorge Mario Bergoglio nei giorni di chiusura della terza edizione degli Incontri del Mediterraneo, svoltisi nella città di cui è arcivescovo, la francese Marsiglia. Il 7 ottobre partecipa al convegno promosso a Lampedusa da Famiglia Cristiana su migrazioni, accoglienza e integrazione. Per gentile concessione de La Vie, il settimanale cattolico d'Oltralpe, pubblichiamo un'intervista al cardinale Jean-Marc Noël Aveline

Francesco ha stabilito il tema per la 58.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che si celebrerà il prossimo anno. "Importante guidare gli algoritmi, perché vi sia una consapevolezza responsabile nell’uso e nello sviluppo di queste forme differenti di comunicazione che si vanno ad affiancare a quelle dei social media e di Internet"

frontiere

L’orchestra giovanile del Sermig (Servizio Missionario Giovani), ha inaugurato l’Italian Tech Week eseguendo alle Ogr (Officine grandi riparazioni) di Torino l’opera realizzata dall’AI sulla base degli appunti per una Decima Sinfonia che il genio tedesco non fece in tempo a completare

la festa

Nella tradizione cristiana è colui che combatte e sconfigge Satana. Ecco perché è stato proclamato protettore delle forze dell'ordine da Pio XII nel 1949 in omaggio alla “lotta” che il poliziotto combatte tutti i giorni al servizio dei cittadini. Nello stesso giorno la Chiesa festeggia anche gli Arcangeli Raffaele, soccorritore, e Gabriele, annunciatore
Credete nell'esistenza di angeli e arcangeli?

L'appello

Il futuro priore della Comunità ecumenica spiega genesi e obiettivi della veglia che, presente  papa Francesco e rappresentanti di varie Chiese cristiane, prevede l’ascolto della Parola di Dio, la lode e l’intercessione, i canti di Taizé e il silenzio, segno forte di fratellanza, unità e pace. L'evento (non a caso titolato Together) è programmato alla vigilia della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”, che si svolgerà dal 4 al 29 ottobre 

Chiedilo a Credere

Bisogna avvicinarsi alle Sacre Scritture con lo sguardo illuminato dallo Spirito Santo

Verso il Sinodo

Per Tayde de Callatay, presidente mondiale dei gruppi di volontariato vincenziano, l’assemblea che si apre in Vaticano è l’occasione per rendere la Chiesa più in sintonia con il presente e più attenta agli ultimi.

Parliamone insieme

Il 3 ottobre ricorrono dieci anni dal naufragio di un barcone a Lampedusa, con 368 morti. Un episodio di cronaca e il film "Io capitano" di Garrone ci aiutano a vedere il lato umano di queste vicende.

AMERICA LATINA

Anche vescovi, religiosi e seminaristi s'oppongono ai tentativi delle autorità giudiziarie di impedire al presidente eletto, il progressista Bernado Arévalo e ai membri del suo partito di assumere il potere nel gennaio 2024. Il crescente (e drammatico) ruolo dei cartelli della droga. Il Paese intanto vede aumentare i tassi di povertà.

Cei

La Chiesa italiana, recita il comunicato finale del Consiglio permanente dei vescovi, vuole «essere sempre più una Chiesa missionaria che vive e annuncia il Vangelo». Tra le nomine, don Riccardo Pincerato, nuovo responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile, e don Gabriele Pipinato, alla guida del Servizio per gli interventi caritativi per lo sviluppo dei popoli

il papa

Francesco all’udienza generale traccia un bilancio del viaggio a Marsiglia: «Da quest’evento è uscito uno sguardo sul Mediterraneo umano, non ideologico, non strategico, non politicamente corretto né strumentale. Dobbiamo lavorare perché le persone, in piena dignità, possano scegliere di emigrare o di non emigrare»

il ricordo

Il cardinale, nell’orazione ai funerali laici alla Camera, ricorda la sua amicizia con il presidente emerito della Repubblica e lo stretto legame con Benedetto XVI: «Nel 2012 al Cortile dei Gentili tenne una straordinaria lezione sul rapporto società- religione, ma soprattutto alla fine raccontò il momento in cui lasciò la sua pratica religiosa, ma confessò di rispondere sempre a un intimo desiderio di raccoglimento»

Pubblicità
Pubblicità
 
Multimedia
Edicola San Paolo