Francesco all’Angelus prega per le vittime dell’hotel Rigopiano e rivolge un pensiero alle persone impegnate nei soccorsi: «Vi incoraggio perché vi prodigate per alleviare le sofferenze e le difficoltà. Grazie tante per questa vicinanza, per il vostro lavoro e l’aiuto concreto che portate». Poi ricorda il Capodanno lunare in Cina, che si celebra il 28 gennaio, e avverte: «Convertirsi non è cambiare abito ma abitudini»
SETTIMANA PER L'UNITÀ DEI CRISTIANI - Paolo incontrò Cristo, il Signore risorto, e divenne una persona nuova – proprio come...
Papa Francesco scrive ai detenuti del carcere di Padova e ribadisce che il «fine pena mai» è contrario alla dignità umana: «Mi pare urgente una conversione culturale dove non ci si rassegni a pensare che la pena possa scrivere la parola fine sulla vita»
Si è spento a 92 anni a Roma. Fu nominato «archiatra pontificio emerito» da Benedetto XVI. Iniziò a lavorare in Vaticano durante il pontificato di Paolo VI come numero due del professor Fontana. Costatò il decesso di papa Luciani il 29 settembre 1978 e accompagnò tutto il pontificato di Wojtyla: «Chi ha ascoltato le sue ultime parole biascicate in polacco, porta dentro di sé un’esperienza che non si può cancellare ma nemmeno troppo facilmente comunicare agli altri»
SETTIMANA PER L'UNITÀ DEI CRISTIANI - Spesso viviamo nel passato. Guardare indietro può essere d’aiuto, ed è spesso necessario...
Incontrare Cristo cambia anche la nostra prospettiva. Nondimeno, noi spesso ci attardiamo nel passato e giudichiamo secondo...
La vicenda di don Andrea Contin, ex parroco della comunità di San Lazzaro, a Padova, indagato per violenza privata e favoreggiamento della prostituzione. La curia: «Avevamo avviato già un' "indagine previa" non conclusa. Sia fatta piena luce sui fatti. Ma si rispetti la buona fama e la privacy di tutti i coinvolti. Una situazione che ci addolora profondamente».
DON POZZA: «DELUSIONE E DISGUSTO. MA LA NOTIZIA SCONVOLGENTE È UN'ALTRA»
Nel quartiere dove abitò Celentano il parroco don Giuliano Savina ha voluto il prete copto Zaccaria Ghattas membro stabile del Consiglio pastorale. «L’ecumenismo così diventa un fatto pratico».
Il 25 gennaio il giornalista debutta su Tv2000 con il nuovo talk Avanti il prossimo. «Racconteremo con garbo e chiarezza della...
Tra i primi ad arrivare a Barbiana, accompagnato da un sacerdote amico, Michele Gesualdi, con il fratello minore Francuccio è di fatto stato cresciuto da don Milani. Non per caso il testamento di don Lorenzo si apre così: "Caro Michele, caro Francuccio, cari ragazzi...". Ripubblichiamo la sua ultima intervista concessa a Famiglia Cristiana.
Mediante la morte e resurrezione di Gesù Cristo, siamo stati liberati dalla necessità di crearci da soli il nostro significato e dal vivere confidando soltanto sulle nostre forze. Viviamo, invece, nella potenza vivificatrice di Cristo, che è vissuto, morto e risorto per noi. Quando “perdiamo” la nostra vita per amor suo, la guadagniamo
All'inizio della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani (18-25 gennaio) lo ha detto Francesco nel corso della consueta udienza generale del mercoledì. «Ricordo con commozione la preghiera ecumenica a Lund», ha aggiunto il Papa: «guardiamo più a ciò che ci unisce che a ciò che ci divide. In Europa “comunione, riconciliazione e unità sono possibili».
Ci scrivono: «Perché su Famiglia Cristiana si esaltano persone dichiaratamente atee, quando senza la fede non è realizzabile l’aiuto di Dio?» Risponde il Teologo
Ci scrivono: «Il santo al quale sono stato affidato nel giorno del Battesimo è san Daniele profeta. Ma non può essere considerato santo perché vissuto prima di Cristo! Me ne devo scegliere un altro?»
Durante l'Anno Santo, oltre la metà degli italiani ha perdonato qualcuno in famiglia, tra gli amici o sul lavoro; uno su cinque s’è confessato di più, un quarto ha pregato maggiormente. La ricerca Famiglia Cristiana-Demopolis-Cassa di Risparmio di Cuneo. Il commento del sociologo Franco Garelli.
Le nuove generazioni vanno incontrate, ascoltate e capite, "nessuno escluso", senza "rigidità" e "anacronismi". È quanto promette il documento preparatorio della prossima assemblea dei vescovi programmata nell'ottobre 2018. Un testo "in continuità" con l'Evangelii Gaudium e l'Amoris Laetitia.
Il luogo di culto e i locali attigui (di proprietà della Santa Sede e in zona extraterritoriale) ospitano ogni notte circa trenta le persone, fra italiani e stranieri. La notizia resa nota venerdì 13 gennaio con un comunicato dell'Elemosineria apostolica. L 'impegno della Comunità di Sant'Egidio.
Nell'ottobre 2018 l'assemblea dei vescovi discuterà delle nuove generazioni alle quali papa Francesco ha scritto una lettera:«Fate sentire il vostro grido, lasciatelo risuonare nelle comunità».
Lo documenta la quarta indagine nazionale sull’insegnamento della religione cattolica (Irc) edita dalla Elledici la cui presentazione è organizzata in Vicariatio a Roma, martedì 17 gennaio. In tutta Italia l'ha scelta l'88 per cento degli studenti. La ricerca ha coinvolto 3.000 insegnanti di religione e oltre 20.000 studenti.