Oltre il clamore suscitato dal caso Ratzinger, la riflessione del teologo don Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense. In attesa di sapere cosa c'è di vero (il Papa emerito è accusato di omesso controllo in 4 casi quand'era arcivescovo di Monaco), «la nostra presa di coscienza riguarda il fatto che mentre in passato si riteneva prioritario salvaguardare l’istituzione ad ogni costo, oggi va innanzitutto e, senza se e senza ma, salvaguardata la persona, soprattutto se vittima»
Coinvolto anche l'allora arcivescovo Joseph Ratzinger accusato di mancato controllo in 4 occasioni. La nota della Sala Stampa della Santa Sede: «Ci esprimeremo quando avremo letto il documento. Intanto solidarietà alle vittime»
Ogni credente è chiamato a «essere annunciatore di questa inesauribile ricchezza», seguendo l'invito del Papa per l'appuntamento fissato il 23 gennaio, Domenica della Parola. Un'iniziativa editoriale della San Paolo aiuta i fedeli ad avvicinarsi gradualmente alla comprensione dei testi. Da giovedì 20 gennaio, allegato a Famiglia Cristiana, il primo di dieci volumi: L'Antico Testamento
I giovani, l’arte, la fede: il teologo gesuita, che ogni settimana commenta il Vangelo in tv, racconta a Credere il suo cammino spirituale, iniziato con una Bibbia comprata di nascosto
Nell’incontro di due persone ci sono in gioco la volontà di Dio ma anche due libertà
La ricorrenza, il 23 gennaio, ci stimola a moltiplicare le occasioni per leggere la Bibbia, meditarla, studiarla, pregarla, condividerla con altri. Per crescere verso un’autentica spiritualità
Le Sacre Scritture in alcuni passaggi possono turbare la sensibilità contemporanea. Il teologo spiega bene a un lettore perché e come avvicinarsi al testo
«Il testo italiano del Regina caeli traduce quem meruisti portare (= colui che hai meritato di portare) semplicemente con "Cristo che hai portato nel grembo". Ora mi chiedo se Maria con il suo libero sì non abbia alcun merito.» Leggi la risposta del Teologo Silvano Sirboni
Francesco continua la catechesi su San Giuseppe parlando della sua tenerezza di padre. E invita a pregare per i detenuti che devono poter avere una finestra di speranza, una possibilità di redenzione. Infine un pensiero ai lavoratori AirItaly che rischiano di rimanere disoccupati
Dal 9 gennaio via libera agli ingressi degli stranieri vaccinati o guariti provenienti da un paese "arancione". «Una giusta risposta alle attese dei viaggiatori e in favore di un settore che ha sofferto tantissimo», dice Kalanit Goren, direttrice dell'Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo di Milano, durante la festa del "Capodanno degli alberi"
«Noi vogliamo creare un interlocutore professionale per il mercato, un soggetto capace di dare dignità a chi fa musica cristiana, di tutelare e dare una collocazione di rilievo a molti artisti e a questo particolare genere», spiegano Francesco Lorenzi e Andrea Marco Ricci, anima della nuova etichetta discografica
Lo ha detto il Papa in occasione dei 100 anni della rivista Terrasanta, fondata nel 1921 a Gerusalemme e oggi pubblicata in sei lingue (italiano, francese, spagnolo, inglese, portoghese e arabo). Bergoglio ha ricevuto giornalisti e staff della comunicazione della Custodia di Terra Santa, impegnati sul fronte della carta stampata, dell'editoria, della tv e di Internet. La cronaca del direttore Giuseppe Caffulli
«Che cosa ci permette di dedurre l’Antico Testamento su ciò che pensavano dell’aldilà gli ebrei vissuti prima di Gesù?»
Dal 18 al 25 gennaio si vive la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. Ne parliamo con Riccardo Burigana, direttore del Centro studi per l’ecumenismo in Italia. «Sono giorni segnati dalla speranza». In alcune parti del mondo, causa pandemia, l'appuntamento è stato rinviato al tempo di Pentecoste. I rapporti con le chiese storiche della riforma (valdesi, battisti, metodisti) e con le nuove confessioni carismatiche
Definito un metodo di lavoro in un incontro cui hanno preso parte monsignor Stefano Russo, Segretario generale della Cei, monsignor Derio Olivero, vescovo di Pinerolo e presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo, don Giuliano Savina, direttore dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, Rav Alfonso Arbib, Rabbino capo di Milano e Presidente dell’Ari, e Rav Riccardo Di Segni, Rabbino capo di Roma.
L'omelia integrale del cardinale Matteo Zuppi ai funerali di Stato del presidente del Parlamento Europeo: «David ci aiuta a guardare il cielo che lo ha cercato sempre, da cristiano in ricerca eppure convinto, che ha respirato la fede e l’impegno cattolico democratico e civile a casa, con i tanti amici del papà e poi suoi, credenti impetuosi e appassionati come Giorgio La Pira o Mazzolari, come David Maria Turoldo, del quale porta il nome»
Oggi ricorre la 33ª edizione, dal titolo: “Realizzerò la mia buona promessa” (Ger 29, 10). La storia di un appuntamento istituito il 28 settembre 1989. Il bilancio di un cammino illuminato dalla Dichiarazione conciliare "Nostra aetate", del 1965.
«Ho 55 anni; da anni non ho più i miei carissimi genitori degunti. Mi si dice che ora sono più vicini a noi di quando erano in vita. È vero? Spero di sì e tutti i giorni li prego» Leggi la risposta del Teologo Silvano Sirboni
Francesco all’Angelus: «Il “segno” delle nozze di Cana dimostra come agisce Dio, con vicinanza e discrezione. Lui vuole per noi il meglio, ci vuole felici. Non si pone limiti e non ci chiede interessi»
Francesco al capitolo generale dei religiosi fondati da San Gaetano Thiene: «Siate uomini consacrati, uomini di Vangelo, ma uomini. La peste più grande in una comunità religiosa è quando i fratelli non si prendono cura l’uno dell’altro, anzi quando incomincia il chiacchiericcio. La rigidità è una perversione che viene proprio dal clericalismo e sotto qualsiasi rigidità c’è putredine, sempre»