Perché si festeggia in questa data? Quali sono le origini? Come è stata raffigurata nella storia dell’arte? Ecco tutto quello che c’è da sapere
Si chiamerebbe Disma ma di lui non è sicuro neanche il nome. È l’unico nella storia millenaria della Chiesa a potersi “vantare” di essere stato canonizzato da Cristo stesso prima di morire sulla Croce grazie alla sua sorprendente professione di fede
Al Gemelli una intensa giornata di spiritualità ha fissato alcuni punti peculiari del suo messaggio spirituale a 5 anni dalla...
Francesco torna a casa al 38esimo giorno di ricovero. Adesso due mesi di convalescenza, ma, secondo l'équipe medica che lo ha avuto in cura, si ristabilirà completamente
Resta il principio cardine del maggior interesse del minore. La Consulta ribadisce l'importanza di verificare, nel concreto, quale sia l'accoglienza migliore per chi deve essere adottato
Nel XIX Forum dell'Informazione cattolica per la difesa del creato, l'associazione mette in guardia dallo spopolamento e chiede maggiore attenzione per le terre alte e per i parchi e le foreste
La decisione della Corte costituzionale consente anche a chi non è sposato di adottare minori stranieri. Marco Griffini, presidente di Ai.Bi-Amici dei Bambini: «Nel 2024 ci sono state 540 adozioni internazionali e 1.880 coppie in lista di attesa. Non si risolve così il rilancio dell'adozione internazionale. I problemi sono altri, ad esempio il problema dei costi che partono da 20mila euro»
Alla vigilia dei 5 anni dalla morte del grande testimone della vita nascente un evento all'Università Cattolica di Roma promosso da Rete e Associazione Amici di Carlo Casini e Movimento per la Vita italiano. Tra i relatori anche il direttore di Famiglia Cristiana, don Stefano Stimamiglio
«Ho dato vita a un ministero sia itinerante che stanziale», dice Johannes Maria Schwarz, sacerdote austriaco che ha costruito in Piemonte un rifugio a 1.200 metri di altezza. «Così posso pregare e servire Dio nel silenzio, ma anche portare il Vangelo sulle strade del mondo»
Dobbiamo sfuggire alla logica del “così fan tutti”. Perché tablet e smartphone creano solitudine. Ma servono adulti decenti
Il libro dei genitori di Carlo Acutis sul figlio e la vicenda di una musicista russa, un invito a riflettere sulla libertà cristiana
«Fedeli che guardano l'ora, il cellulare, e non ascoltano, non rispondono al celebrante, non partecipano al canto. Ogni parola della Messa andrebbe spiegata, oggi chi assiste non ne comprende il tesoro!» Leggi la risposta di don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana
Papa Francesco fa diffondere il testo della catechesi del mercoledì. Ecco le parole integrali
I vescovi, nel giorno della festa di San Giuseppe lavoratore, diffondono il loro messaggio per la Giornata del lavoro del primo maggio. Al centro della riflessione i temi dello sfruttamento dei migranti, del divario tra uomini e donne, dei giovani
Al via il XIX Forum di Greenaccord di cui Famiglia cristiana è media partner. Dal 21 al 23 marzo un appuntamento per studiare le forme migliori per aiutare la gente a non lasciare i propri territori
Francesco scrive al direttore del Corriere della sera e ricorda quanto sia assurda la guerra e quanto, da malati e fragili, ci si renda conto ancora di più quali sono le cose che contano davvero
A 16 anni fu rapito e condotto schiavo in Irlanda, dove rimase prigioniero per sei anni. Dopo la liberazione volle farsi prete e a 40 anni sente nostalgia dell’Isola Verde dove torna come vescovo missionario ed evangelizzatore. Protetto da una scorta, inizia a predicare e battezzare tra le varie tribù e istituisce le diocesi. È festeggiato in patria e in tutte le comunità irlandesi all’estero
Francesco ripreso di tre quarti, sulla sedia a rotelle, con lo sguardo rivolto verso l'altare mentre prega nella cappellina al decimo piano del Policlinico Gemelli dove oggi ha concelebrato la Messa e dove è ricoverato dal 14 febbraio
Nel testo dell'Angelus preparato per la seconda domenica di Quaresima, il Pontefice afferma di condividere questo periodo di «prova» con tanti ammalati: «Il nostro fisico è debole ma, anche così, niente può impedirci di amare, di pregare, di donare noi stessi, di essere l’uno per l’altro, nella fede, segni luminosi di speranza». Sotto al Gemelli circa trecento bambini guidati da padre Enzo Fortunato