Il presidente della Pontificia Accademia di Teologia e neo Rettore della “Chiesa degli artisti” di Roma annuncia un progetto culturale «sapienziale e solidale» per educare «la coscienza dei credenti a praticare la fede in opere di carità e manifestare l’intima natura “solidale” del cristianesimo»
I lavori sono avviati e sarà ospitato nel complesso della Chiesa del Salvatore a Gerusalemme. Il superiore della Basilica del Santo Sepolcro, fratel Stefan Milosevich: «L’obiettivo è di raccontare attraverso documenti storici e opere d’arte della Custodia lo spessore storico della convivenza possibile di questa terra dove, nonostante tutto, da otto secoli i cristiani convivono con ebrei e musulmani. Questa non è la città che divide ma dove si vive insieme»
“Beato chi non ha perduto la sua speranza” sarà il tema della V giornata mondiale dei nonni e degli anziani del 27 Luglio. Ne parliamo con monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita: «Non dobbiamo considerarci in un’età anticamera della fine della vita! Davanti a noi c’è l’incontro con Dio, la vita che non finisce»
Oggi frati e monaci sono circa 170 mila, mentre le suore 590 mila: un esercito, che però diminuisce sempre più
Un’indagine di Demopolis attesta che il Pontefice è percepito come una figura di riferimento per questo tempo di crisi
Marco Roncalli ripercorre sette secoli di Anni Santi, intrecciando spiritualità, cultura e politica. Da Dante a Borges, da Giotto a Morricone, un lungo racconto di santi e pellegrini, artisti e pontefici, che hanno segnato la storia del Giubileo e della Chiesa. Un saggio imprescindibile per comprendere il valore attuale della misericordia e della speranza
Fa leggere la catechesi perché non se la sente di parlare, ma poi saluta i pellegrini in lingua spagnola e in italiano e insiste sull anecessità di non abbandonare la preghiera per i Paesi che soffrono per la guerra, dall'Ucraina a Israele, e per i profughi palestinesi
Venerata da cattolici e ortodossi, è patrona di Catania. La sua festa, con la spettacolare processione delle reliquie, è stata dichiarata Patrimonio mondiale dell'umanità Unesco. Vergine e martire, fu sedotta dal proconsole Quinziano ma lei non cedette. E lui la fece torturare fino a farle strapparle i seni con grosse tenaglie
La riflessione del cardinale Filoni, Gran Maestro dell’Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro e già Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli, in occasione della Giornata internazionale della Fratellanza umana: «La fraternità è possibile se c’è lo Spirito di Dio. Se la speranza non è uccisa e si dà vita ad un tempo di grazia»
I minori hanno diritto al gioco, alla famiglia, a non essere abusati sessualmente e a non essere sfruttati sul lavoro. Devono essere liberi e felici. Per questo l'impegno dei grandi leader del mondo per tutelarne i sogni
Secondo la tradizione fu vescovo della comunità di Sebaste in Armenia al tempo della "pax" costantiniana. Avendo guarito miracolosamente un bimbo cui si era conficcata una lisca in gola, è invocato come protettore per i mali di quella parte del corpo. A questo avvenimento risale il rito della "benedizione della gola", compiuto con due candele incrociate. Nell'VIII secolo alcuni armeni portarono le reliquie a Maratea (Potenza), di cui è patrono e dove è sorta una basilica in suo onore
Si tratta di una tradizione soprattutto del capoluogo lombardo, "patria" del più amato dolce natalizio italiano. Ecco perché il 3 febbraio, festa di San Biagio, si usa mangiare l'ultimo panettone della stagione (o meglio l'ultima fetta)
L’appello di Francesco all’Angelus: «In questo Anno Santo rinnovo l'appello, specialmente ai governatori di fede cristiana, affinché si metta il massimo impegno nei negoziati per porre fine a tutti i conflitti in corso come quelli nella martoriata Ucraina, in Palestina, Israele, Libano, Myanmar, Sudan, Nord Kivu». Poi ricorda la Giornata della Vita che si celebra in Italia: «Incoraggio le giovani coppie a non avere timore a mettere al mondo dei figli»
Il gesuita Józef Andrasz fu il suo primo direttore spirituale nel noviziato. Suor Faustina si confessò con lui anche il giorno della sua morte e lo cita 59 volte nel Diario. È stato una figura importante per la diffusione del culto della Divina Misericordia
Francesco a San Pietro celebra i Primi Vespri della Festa della Presentazione di Gesù al Tempio nella Giornata mondiale della Vita consacrata: «La castità è un segno profetico in un mondo segnato da forme distorte di affettività, in cui il principio del “ciò che piace a me” spinge a superficialità, egocentrismo ed edonismo, immaturità e irresponsabilità morale e i figli accolti come dono si sostituiscono a quelli pretesi come “diritto” o eliminati come “disturbo”»
La processione della Candelora, che si celebra il 2 febbraio, quaranta giorni dopo il Natale, sarebbe un contrapposto a quella dei Lupercalia dei Romani e si lega alla festa liturgica della Presentazione di Gesù Bambino al Tempio durante il quale Gesù viene definito dal vecchio Simeone «luce per illuminare le genti»
Francesco all’udienza giubilare: «La conversione è cambiare direzione, guardare le cose da un’altra prospettiva, dirigendo il cammino verso mete nuove». All’inizio si rompe il bastone e il Papa “vacilla”. Poi il saluto ai fedeli presenti anche nella Basilica di San Pietro
Francesco lo ha sottolineato durante l’inaugurazione dell’Anno giudiziario della Rota Romana nel decimo anniversario della riforma che ha introdotto la gratuità dei processi canonici: «Rattrista a volte venire a sapere che i fedeli ignorano l’esistenza di questa via»
Il presidente a tutto campo contro le politiche di inclusione: addossa ai lavoratori con disabilità la colpa dell'incidente aereo negli Usa, colpisce i migranti, taglia la sanità ai poveri. Preoccupati i vescovi Usa: "Le sue decisioni danneggiano i più vulnerabili tra noi"
L'intervento di Virginia Kaladich, presidente della Fidae, la Federazione delle scuole cattoliche, in occasione della festa di San Giovanni Bosco: «Il suo approccio relazionale ci insegna quanto sia fondamentale creare un ambiente scolastico accogliente e inclusivo e coltivare la relazione tra educatore e studente che nessuna tecnologia può mai sostituire»