Il padre era farmacista e dopo la morte dei genitori lei va a lavorare in quella di un suo collega di Lucca. Ma la sua vita, costellata di fenomeni mistici, è esemplare per la contemplazione della Passione del Signore e la paziente sopportazione dei dolori
«La vita religiosa», diceva santa Maddalena Gabriella di Canossa, «non è che il Vangelo tradotto in opera». E lei veramente lo confermò con una esistenza spesa tutta all’insegna di una instancabile apostolato
Il 9 aprile 2022 si aprono a Firenze le celebrazioni dell'anno che commemora il centenario della nascita e il trentesimo dalla morte padre scolopio toscano. Le sue parole in tema di pace ci interrogano oggi come non mai
Francesco ai membri del Consiglio Superiore della Magistratura: «La domanda storica sul “come” si amministra la giustizia passa sempre dalle riforme. Il Vangelo di Giovanni, al cap. 15, ci insegna a potare i rami secchi senza però amputare l'albero della giustizia, per contrastare così le lotte di potere, i clientelismi, le varie forme di corruzione, la negligenza e le ingiuste posizioni di rendita». E cita l’esempio del giudice beato Rosario Livatino
«Conosciamo bene il popolo ebraico antico attraverso la Bibbia... ma mi chiedo cosa significhi essere ebrei ai giorni nostri» Leggi la risposta del Teologo
Innova i metodi educativi , forma gli insegnanti, abolisce le lezioni in latino introducendo il francese e fonda la comunità dei “Fratelli delle Scuole Cristiane” per i bambini, in particolare poveri. Per questa attività fu tanto osteggiato in vita quanto esaltato dopo la morte
Papa Francesco mostra la bandiera ucraina «che viene dalla guerra», proprio dalla città di Bucha, e poi fa salire da lui bambini che «sono dovuti fuggire in una terra straniera». «Oggi purtroppo la logica dominante è quella degli Stati più potenti, assistiamo all’impotenza dell'Onu».
Quando Vincenzo era ancora un giovane teologo domenicano che insegnava filosofia e teologia nella sua città natale, Valenza, in Spagna, la cristianità europea stava attraversando una fase particolarmente drammatica della sua storia, conosciuta come il “grande scisma d’Occidente”...
La conferenza stampa di Francesco che sul volo di ritorno da Malta ha risposto alle domande di alcuni giornalisti: «Ho questo problema al ginocchio che tira fuori problemi di deambulazione, di camminare, è un po’ fastidioso, ma sta migliorando. Ogni guerra nasce da una ingiustizia, sempre. Prego per i giornalisti caduti in battaglia, il Signore dia il premio per il loro lavoro»
Sono lente ma scrupolose le procedure per accogliere i profughi che arrivano da Mariupol e da Dnipr. Noi dobbiamo provare a porrae in Italia Sasha, sua moglie, e i loro tre bambini, alcuni con problemi di salute. Primo "miracolo": sul pulmino ci sta tutto, persone, bagagli e sedie a rotelle. Secondo "miracolo": Sasha ottiene il via libera alla frontiera. Può uscire. Ultimo post di don Tonio Dell'Olio (Pro Civitae Christiana) al seguito della caravona della pace di ritorno da Leopoli, Ucraina
Papa Francesco conclude il viaggio a Malta incontrando i migranti. "Vanno accolti con umanità", dice il Pontefice, "per non far morire, insieme con loro, anche i nostri valori umani"
Suona l'allarme, ma nessuno corre. Segno che ci si abitua anche alla guerra e alla paura. La cronaca di don Tonio Dell'Olio (Pro Civitate Christiana) della giornata a Leopoli tra la consegna degli aiuti umanitarii gli incontri e la marcia nel centro animata dai rappresentanti delle 142 organizzazioni, tra cui la Comunità Papa Giovanni XXIII (promotrice dell'iniziativa) e Nuovi Orizzonti...
Francesco conclude la mattinata a Malta con la preghiera dell'Angelus. E a tutti chiede di rivolgere l'attenzione alla martoriata Ucraina ancora sotto i bombardamenti
Francesco celebra la messa, a Malta, alla presenza di ventimila fedeli, e ricorda la misericordia di Dio che "perdona tutto"
Papa Francesco prega nella grotta dove San Paolo trovò rifugio con i suoi compagni dopo il naufragio. Oggi come allora, esorta il Pontefice, è il momento di prestare soccorso, di provvedere alle necessità di quanti "lottano tra le onde sbatutti sulle rocce di una riva sconosciuta". Ecco la preghiera integrale
Gli fu detto: "vattene, il tuo parlare è duro"... è da quando sei arrivato che il sonno più non viene... Appunti in libertà dalla Terra dei fuochi di don Maurizio Patriciello
Francesco, nel santuario mariano di Ta Pinu ascolta le testimonianze dei fedeli e poi ricorda che la Chiesa non è un circolo chiuso, votata al passato. Tornare alle origini, spiega, non è cancellare la storia, ma andare all'essenziale che è l'annuncio di Cristo
Da Malta Francesco parla dei brutali combattimenti e della minaccia delle atomiche che è tornata di attualità. Condanna la corruzione, l'illegalità e chiede accoglienza e cura per i migranti e per tutte le vite umane. «I conflitti», denuncia, «sono stati preparati da tempo con grandi investimenti e commerci di armi»
Alle 4 di sabato 2 aprile abbiamo lasciato la Polonia e siamo entrati in Ucraina: 221 persone su decine di pulmini con generi di prima necessità, soprattutto farmaci. Andiamo lì anche per incontrare persone con non hanno scelto la guerra, ma la subiscono. Ci siamo messi in marcia, io da Assisi, altri da diverse città d'Italia, perché pacifismo vuole dire agire e non girarsi dall'altra. Gli appunti di viaggio di don Tonio Dell'Olio della Pro Civitate Christiana
Monsignor Charles Scicluna, arcivescovo di La Valletta, spiega il senso del trentaseiesimo viaggio apostolico di Jorge Mario Bergoglio: «Dove San Paolo rischiò di morire in mare sono stati messi in agenda i temi delle migrazioni, dell'accoglienza, dell'integrazione e della pace, visto il periodo storico che viviamo». L'intervista completa sul numero di Famiglia Cristiana in edicola