Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
l'evento

Sarà il libro dell’Apocalisse il filo conduttore degli eventi in programma dal 5 al 29 maggio a Vicenza, Verona, Padova, Adria-Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso. L’“anteprima” ad aprile con una narrazione a più voci su cosa voglia dire credere oggi in Italia e quale sia il rapporto dei giovani con la fede e la religione

Oggi la Chiesa celebra la festa dei santi Cirillo e Metodio, compatroni d'Europa e grandi evangelizzatori dell'est Europa. Ma...

Angelus

Francesco, preoccupato per la situazione, chiede preghiere di intercessione e un esame di coscienza di chi ha responsabilità politiche perché le cose non precipitino

Cina e repressione

Le nuove iniziative a carattere repressivo del governo di Xi Jinping mostrano sempre più il volto crudele di Pechino verso i credenti di tutte le fedi. La distruzione della statua del Buddha del tempio di Thoesam Gatsel, nel Tibet, e l'arresto di undici monaci ne sono l'ennesima prova

convegni

Tutt'altro che morta, la devozione semplice del popolo continua ad avere una sua vitalità e a trasmettere la fede alle nuove generazioni. Teologi, biblisti ed esperti di pastorale ne discutono a Napoli

intervista

Il vescovo di Assisi, Domenico Sorrentino, ha dedicato un volume, edito da Vita e Pensiero, alla “lezione e profezia” dell’economista: «Anche se è vissuto tra metà Ottocento e i primi del Novecento ha denunciato la tendenza, di oggi, del capitale e della tecnologia a prevaricare sull’uomo. Anticipando una delle domande di Klaus Schwab, l’iniziatore del World Economico Forum. E con il suo temperamento e scritti aiutò il beato Alberione a capire la sua vocazione»

GIORNATA DEL MALATO

Ascolto, confronto, conforto e preghiera: l'arcivescovo di Napoli, monsignor Domenico Battaglia, ma per tutti semplicemente "don Mimmo", apre il cammino sinodale nell'ospedale Santa Maria della Pietà dei Camilliani, a Casoria.

LE LETTERA

Papa Francesco ha scritto a monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, incaricato dell’organizzazione dell’Anno Santo. Poveri, profughi, creato: indicate le priorità. Il 2024 dedicato a una «grande sinfonia di preghiera»

CRISI/2

«Destano particolare attenzione la messa in discussione di circa 700 posti di lavoro presso la Bosch, seconda azienda in Puglia per ordine di grandezza dopo l’Ilva, e gli esuberi dichiarati dalla Magneti Marelli e dalla Baritech», precisa l'arcivescovo

L'analisi

La commissione di esperti insediata dall'Asur delle Marche ha indicato il tiopentone sodico, usato nei bracci della morte degli Usa, per il paziente tetraplegico marchigiano che ha chieso di morire. La Corte Costituzionale: «Bisogna evitare abusi in danno di persone vulnerabili, garantire la dignità del paziente ed evitare al medesimo sofferenze»

crisi/1

Lo ha reso noto l'arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia. Il Pontefice ha espresso "la sua vicinanza" ai quasi 400 dipendenti per i quali è terminata la cassa integrazione. Ringraziando il Pontefice, monsignor Nosiglia ha rinnovato l’appello a tutte le realtà economiche per cercare soluzioni.

Il Teologo

«Ho letto che a Lourdes non furono consegnati segreti, mentre Bernadette scrisse che gliene furono svelati tre.». Risponde il Teologo

Giornata del malato

La coinvolgente testimonianza di uno pneumologo impegnato in prima linea contro il Covid, a Schiavonia (Padova). «Un pellegrinaggio del 2018 con l’Unitalsi mi ha cambiato la vita. Nel silenzio di Massabielle Maria mi ha insegnato il valore dell’umiltà e dell’approccio amorevole verso i pazienti. Cose quanto mai importanti in questo duro periodo di pandemia». 

la storia

Oggi si celebra la trentesima Giornata mondiale istituita nel 1992 da san Giovanni Paolo II per ricordare  chi soffre. Pazienti, medici, infermieri, operatori socio-sanitari e impiegati della struttura dei Camilliani vicino a Napoli si apprestano a iniziare il cammino sinodaale. Con l'arcivescovo, monsignor Domenico Battaglia

Giornata del malato

Oggi si celebra la trentesima Giornata mondiale istituita nel 1992 da san Giovanni Paolo II per ricordare chi soffre. Don Nicola Galante, giovane sacerdote impegnato tra i ricoverati di un ospedale a Santa Maria Capua Vetere: "Porto l'umanità in corsia".

L'ANNUNCIO

Riprogrammato il viaggio che era saltato nel 2020 a causa della pandemia. Bergoglio nell'isola che affronta il problema dei migranti. Sarà il terzo Pontefice a visitarla. Uno studio indaga fede, senso della vita e identità cristiana dei maltesi dopo il flagello del Covid

L'APPUNTAMENTO

Iniziano oggi pomeriggio, con gli interventi del cardinale Bassetti e del premier Draghi, i lavori del summit che fino a domenica 27 vede riuniti circa 60 vescovi e circa 60 sindaci dei Paesi che si affacciano sul mare che da culla di civiltà è diventato tomba per troppe persone

santo del giorno

Sorella di Benedetto da Norcia, richiama al femminile gli inizi del monachesimo occidentale, fondato sulla stabilità della vita in comune. Giovanissima, si consacrò al Signore col voto di castità. Benedetto apprese della sua morte vedendone l'anima salire verso l’alto in forma di colomba

IL PUNTO

Quel che ci insegna l'appassionata lettera del Papa emerito. Dopo aver preso definitivamente le distanze da silenzi e complicità per "difendere" le istituzioni, dopo aver chiesto perdono, la Chiesa deve puntare alla conversione dei cuori e delle strutture. La riflessione del teologo Pino Lorizio

L'ANALISI

Tra ricordi personali e la cronaca degli attacchi subìti dal Papa emerito, il commento del teologo e scrittore Elio Guerriero, che conosce bene Joseph Ratzinger, di cui ha studiato a fondo le opere.

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo