Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
Bari

Gli antidoti a guerre e diseguaglianze sociali, all'origine dei flussi migratori: al convegno su "Mediterraneo, frontiera di pace", il vescovo di Acireale e vicepresidente della Cei, cita papa Francesco e Giorgio La Pira, il cui pensiero e i cui gesti hanno tracciato una via. Da seguire...

Bari

Il cardinale presidente della Conferenza episcopale italiana, ha aperto l'incontro sul "Mediterraneo, frontiera di pace" che vede radunati a Bari 60 tra vescovi e patriarchi dei 20 Paesi che s'affacciano sul "Mare nostrum", ricordando che «l'alternativa alla pace è il rischio di un caos incontrollato».

IL BLOG: DIARIO DI UN CURATO DI MARE di don Antonio Ruccia

Il Mare nostrum (u mar nèste) raccontato dai pescatori devoti a quello straniero di colore, san Nicola, diventato patrono della città, "ponte" tra Oriente e Occidente. Nella speranza che il vento impetuoso capace, due anni fa, di spettinare papa Francesco, vescovi e patriarchi, torni a soffiare potente cacciando pregiudizi e ostilità. Appunti sparsi di un prete di strada.

Il Papa all'udienza

All'udienza generale Francesco prosegue un ciclo di catechesi sulle beatitudini e invita a rovesciare il discorso per comprenderle meglio: il contrario della mitezza è l’ira, a causa della quale «tanti fratelli non si parlano più». E avverte: «Chiunque potrebbe sembrare mite quando tutto è tranquillo, la mitezza si manifesta nei momenti di conflitto»

oggi l'apertura

Oltre 50 mila fedeli attesi domenica 23, la giornata clou; 500 volontari impegnati;  almeno 700 agenti delle Forze dell'ordine e militari chiamati a garantire la sicurezza dell'evento: la città si prepara alle giornate di riflessione e di preghiera che vede convenire nel capoluogo pugliese 60 tra vescovi e patriarchi dei 20 Paesi che s'affacciano sul "Mare nostrum".

IL BLOG: DIARIO DI UN CURATO DI MARE di don Antonio Ruccia

BASILICATA

Dal 26 febbraio, Mercoledì delle Ceneri, nel nuovo santuario di Santa Lucia e Agata alla Fontana. L'importante centro della Basilicata ospiterà il prossimo Congresso eucaristico nazionale, dal 16 al 19 settembre 2021.

VATICANO

Un anno da missionari: non tra i comfort delle sedi diplomatiche, ma nelle periferie, tra gli ultimi. Papa Francesco cambia il curriculum di chi si prepara a diventare "una feluca" del Santo Padre. «Sono certo che, superate le iniziali preoccupazioni, l'esperienza tornerà utile non solo ai giovani accademici, ma anche alle singole Chiese con cui questi collaboreranno», osserva il Pontefice

Anno giudiziario

Il discorso integrale di papa Francesco alla 91ma cerimonia di inaugurazione dell'Anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, cui inteviene per la prima volta: "Riforme per tutelare la persona da nuove odiose forme di illegalità, questo scopo fa parte integrante ed essenziale dell'attività ministeriale della Chiesa"

FARSI UN'IDEA

Quando si pensa a un Tribunale vaticano, l'immaginario collettivo corre ai giudici rotali. Andiamo a scoprire che cos'è l'organo giudiziario presieduto da Giuseppe Pignatone

Colloqui col Padre

«Perché si parla così male di papa Francesco? Alcuni dicono che sia l’Anticristo. E poi tirano fuori la profezia dei due Papi della Emmerick o quella di san Malachia per cui lui sarebbe l’ultimo Papa...» Leggi la risposta di don Antonio

Santa Marta

L’omelia di Francesco dedicata al personale che lavora a Casa Santa Marta, dove vive: «Penso a Luisa, a Cristina, a Miriam, che se n’è andata con il bambino; Elvira, che è stata un esempio di lotta per la vita, fino alla fine. Oggi è un giorno per ringraziare e chiedere scusa, dal cuore, ognuno di noi, alle persone che ci accompagnano nella vita»

40° anniversario

Alla Casa della carità, per il 40° anniversario dell’ingresso nella Diocesi di Milano del cardinale Carlo Maria Martini, un...

Anniversario

Novant'anni fa, il 14 febbraio 1930, la nascita della sezione femminile dell'Opus Dei, l'istituzione fondata il 2 ottobre 1928 da San Josemaría Escrivá de Balaguer (1902-1975)

Santa Marta

Nella Messa mattutina papa Francesco spiega che non si tratta di «un’apostasia da un giorno all'altro» ma «il nostro cuore incomincia a indebolirsi» in un processo lento, «con anestesia» 

VERSO BARI

Lo storico Adriano Roccucci analizza le relazioni tra autorità civili e autorità religiose alla vigilia dell'incontro dei vescovi e dei patriarchi organizzato tra il 19 e il 23 febbraio.

Convegno

Alla Fondazione ambrosianeum sabato 15 febbraio per ricordare i 40 anni dall’ingresso di Carlo Maria Martini a Milano. Con Monsignor Delpini e Enrico Letta

Verso Bari

S'arricchisce il dibattito in vista dell'incontro - convocato a Bari, dal 19 al 23 febbraio - dei vescovi e dei patriarchi dei Paesi che s'affacciano sul Mediterraneo.

Patti lateranensi

Al termine dell'incontro bilaterale tra Italia e Santa Sede, a palazzo Borromeo, il cardinale Parolin e il premier Conte sintetizzano i colloqui. Grande attenzione al Mediterraneo, ai temi di immigrazione e famiglia, agli stati di crisi soprattutto nel Mediterraneo e all'allargamento dell'Unione europea. Per entrambi il metodo per intervenire nelle situazioni critiche è quello del multilateralismo.

Monsignor Bertolone

Si tratta di laici volenterosi e preparati. La comunità diocesana ha voluto così dimostrare la sua concreta vicinanza a chi soffre. Un'esperienza già avviata altrove in Italia, da Vicenza e Cremona a Modena e a Cosenza.

Chiedilo a Credere

Rivolta con frequenza ai preti, è una domanda che spesso ignora una realtà più complessa

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo