Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
Il Teologo

«I testimoni di Geova sono nati dal testo di Isaia 43,10?» Leggi la risposta del Teologo

l'intervista

A 25 anni dall’evento che scosse l’Italia e divise la Chiesa, parla uno degli “investigatori” che ha fatto parte della Commissione d’inchiesta diocesana, padre Flavio Ubodi: «Ci siamo dovuti arrendere all’inspiegabilità dell’evento. Giovanni Paolo II credette fin da subito tanto da voler venerare quella statuina ma in Vaticano qualcuno ostacolò il riconoscimento ufficiale»

Il Teologo

«Privatamente io uso la nuova traduzione del Padre Nostro. Ma il sacerdote che sta celebrando ha la mia stessa libertà di scelta o deve attendere una decisione delle autorità che presiedono alla liturgia?» Leggi la risposta del Teologo

Mediterraneo

Per il premier Conte e il segretario di Stato Vaticano, Pietro Parolin, dopo il deflagrante piano di "pace" di Trump, occorre tornare al dialogo e alla soluzione dei due Stati. L'incontro nella sede di Civiltà Cattolica, alla presentazione del libro Essere Mediterranei. Fratelli e cittadini del "Mare nostro"

L'ANGELUS DEL PAPA

Francesco all’Angelus: «L’immobilismo non si addice alla testimonianza cristiana e alla missione della Chiesa». E ricorda la Giornata per la Vita: «Sia un’occasione per rinnovare l’impegno di custodire e proteggere la vita umana dall’inizio fino al suo naturale termine»

Il Papa

Francesco a San Pietro celebra la Messa per i religiosi: «La vita consacrata, se resta salda nell’amore del Signore, vede che la povertà non è uno sforzo titanico, ma una libertà superiore, che ci regala Dio e gli altri come le vere ricchezze. Vede che la castità non è una sterilità austera, ma la via per amare senza possedere. Vede che l’obbedienza non è disciplina, ma la vittoria sulla nostra anarchia nello stile di Gesù»

il ricordo

La Comunità di sant’Egidio ricorda con una celebrazione eucaristica nella basilica di Santa Maria in Trastevere la donna senza fissa dimora che nel 1983 morì perché un’autoambulanza rifiutò di caricarla a bordo

riflessione

L’intervento dell’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, al convegno organizzato dall’Associazione medici cattolici italiani: «Medico e malato non stanno tra loro come il salvatore e chi chiede salvezza, ma sono dalla stessa parte, hanno lo stesso nemico e combattono insieme la battaglia»

il discorso

Francesco ai partecipanti al primo Congresso internazionale di pastorale degli anziani: «Anche gli anziani sono il presente e il domani della Chiesa. Sì, sono anche il futuro di una Chiesa che, insieme ai giovani, profetizza e sogna! Per questo è tanto importante che gli anziani e i giovani parlino fra loro, è tanto importante»

le indicazioni

La Comunione solo nelle mani, niente acqua santa all’ingresso delle chiese, bandito il segno della pace e gli abbracci. Le prescrizioni dei vescovi del Sud-est asiatico, dalla Malesia alle Filippine, da Singapore a Hong Kong, per evitare il contagio tra i fedeli

la storia

L’elemosiniere del Papa, il cardinale Konrad Krajewski, inaugura una struttura nella parrocchia di San Paolo Apostolo nella periferia della città calabrese che accoglierà poveri, senzatetto e persone che hanno perso il lavoro

il Papa

Francesco celebra la Messa a Santa Marta: «Anche un santo come il re Davide è caduto in tentazione scivolando lentamente, con lo spirito della mondanità, nei peccati come se fossero normali»

il discorso

Francesco riceve la Congregazione per la Dottrina della Fede, riunita in Assemblea Plenaria, dedicata alla cura delle persone in fase terminale: «Non abbandonare mai nessuno in presenza di mali inguaribili. La vita umana, a motivo della sua destinazione eterna, conserva tutto il suo valore e tutta la sua dignità in qualsiasi condizione»

Chiedilo a Credere

Si fanno personalmente proprio come gli esercizi fisici per tenere in forma il corpo. Ecco la riflessione del teologo padre Gaetano Piccolo

Una celebrazione speciale

A gennaio, nella chiesa di sant’Eusebio a Roma, si tiene una Messa particolare, con la benedizione degli animali: un’antica tradizione legata a sant’Antonio abate

l'inchiesta

Indagate nove persone appartenenti ai Discepoli dell’Annunciazione, comunità religiosa sciolta dal Vaticano a dicembre scorso. Il vescovo Nerbini e il suo predecessore Agostinelli avevano informato la Procura: «Il primo interesse che la Chiesa di Prato ha è quello della ricerca della verità. Auspico che la magistratura, nell'interesse di tutti, possa portare quanto prima a termine le indagini»

udienza generale

Papa Francesco all’udienza: le Beatitudini contengono la «carta d’identità» del cristiano e hanno «illuminato» la vita dei credenti e anche di tanti non credenti. Il motivo della beatitudine non è la situazione attuale ma la nuova condizione che i beati ricevono in dono da Dio»

calabria

Politico, letterato e intellettuale calabrese, affidò ai monaci di Vivario il compito, come ricordò Benedetto XVI, di «recuperare, conservare e trasmettere ai posteri l’immenso patrimonio culturale degli antichi». Fu al fianco del re Ostrogoto. Aperto a Squillace il processo di beatificazione e canonizzazione.  

la nomina

È il sacerdote uruguayano padre Gonzalo Aemilius che Francesco conosce dal 2006 e che presentò ai fedeli alla fine della prima Messa da Pontefice il 17 marzo 2013

Angelus

Al termine della consueta Carovana della pace, i ragazzi dell'acr di Roma lanciano, assieme al Papa, i palloncini dalla finestra del palazo apostolico. Francesco li ringrazia per l'impegno di tutta l'Azione cattolica e ricorda anche la Giornata della memoria e il dovere, per i cristiani, di pregare per i fratelli ebrei, perché mai più si ripeta l'orrore dello sterminio.

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Tutti Video Foto
Edicola San Paolo