Francesco ai partecipanti al primo Congresso internazionale di pastorale degli anziani: «Anche gli anziani sono il presente e il domani della Chiesa. Sì, sono anche il futuro di una Chiesa che, insieme ai giovani, profetizza e sogna! Per questo è tanto importante che gli anziani e i giovani parlino fra loro, è tanto importante»
La Comunione solo nelle mani, niente acqua santa all’ingresso delle chiese, bandito il segno della pace e gli abbracci. Le prescrizioni dei vescovi del Sud-est asiatico, dalla Malesia alle Filippine, da Singapore a Hong Kong, per evitare il contagio tra i fedeli
L’elemosiniere del Papa, il cardinale Konrad Krajewski, inaugura una struttura nella parrocchia di San Paolo Apostolo nella periferia della città calabrese che accoglierà poveri, senzatetto e persone che hanno perso il lavoro
Francesco celebra la Messa a Santa Marta: «Anche un santo come il re Davide è caduto in tentazione scivolando lentamente, con lo spirito della mondanità, nei peccati come se fossero normali»
Francesco riceve la Congregazione per la Dottrina della Fede, riunita in Assemblea Plenaria, dedicata alla cura delle persone in fase terminale: «Non abbandonare mai nessuno in presenza di mali inguaribili. La vita umana, a motivo della sua destinazione eterna, conserva tutto il suo valore e tutta la sua dignità in qualsiasi condizione»
Si fanno personalmente proprio come gli esercizi fisici per tenere in forma il corpo. Ecco la riflessione del teologo padre Gaetano Piccolo
A gennaio, nella chiesa di sant’Eusebio a Roma, si tiene una Messa particolare, con la benedizione degli animali: un’antica tradizione legata a sant’Antonio abate
Indagate nove persone appartenenti ai Discepoli dell’Annunciazione, comunità religiosa sciolta dal Vaticano a dicembre scorso. Il vescovo Nerbini e il suo predecessore Agostinelli avevano informato la Procura: «Il primo interesse che la Chiesa di Prato ha è quello della ricerca della verità. Auspico che la magistratura, nell'interesse di tutti, possa portare quanto prima a termine le indagini»
Papa Francesco all’udienza: le Beatitudini contengono la «carta d’identità» del cristiano e hanno «illuminato» la vita dei credenti e anche di tanti non credenti. Il motivo della beatitudine non è la situazione attuale ma la nuova condizione che i beati ricevono in dono da Dio»
Politico, letterato e intellettuale calabrese, affidò ai monaci di Vivario il compito, come ricordò Benedetto XVI, di «recuperare, conservare e trasmettere ai posteri l’immenso patrimonio culturale degli antichi». Fu al fianco del re Ostrogoto. Aperto a Squillace il processo di beatificazione e canonizzazione.
È il sacerdote uruguayano padre Gonzalo Aemilius che Francesco conosce dal 2006 e che presentò ai fedeli alla fine della prima Messa da Pontefice il 17 marzo 2013
Al termine della consueta Carovana della pace, i ragazzi dell'acr di Roma lanciano, assieme al Papa, i palloncini dalla finestra del palazo apostolico. Francesco li ringrazia per l'impegno di tutta l'Azione cattolica e ricorda anche la Giornata della memoria e il dovere, per i cristiani, di pregare per i fratelli ebrei, perché mai più si ripeta l'orrore dello sterminio.
Sul cellulare e sul comodino, in tasca e sul tavolo, il Papa invita tutti, nella giornata da lui istituita per mettere al centro la Parola di Dio, a sfogliare ogni giorno una pagina dell'Antico o del Nuovo Testamento. "Scopriremo così che Doi ci è vicno e che, con amore, conduce al largo le nostre vite".
L'Arcivescovo di Milano dialoga con i giornalisti e aggiunge: "Il male non va nascosto ma esorcizzato: alla stampa l'impegno...
«Juden hier», «Qui c'è un ebreo»: il Piemonte come la Germania di Hitler. Monsignor Egidio Miragoli ha espresso solidarietà al figlio di Lidia Beccaria Rolfi: «ripristinare parole e modi che inaugurarono la tragedia più spaventosa del secolo scorso è prova di un ritardo culturale e di una meschinità umana di fronte ai quali ogni uomo degno di questo nome inorridisce»
Un lettore ci scrive: «Il gesto di stizza del Papa verso la donna che in piazza San Pietro lo stava strattonando ha destato qualche perplessità. Tuttavia, questo comportamento avvicina il Santo Padre a tutti noi: con le nostre impazienze, i nostri scatti di nervi, le nostre stanchezze e scarse resistenze allo stress». Risponde il nostro direttore, don Antonio Rizzolo
Messa mattutina a Casa Santa Marta: il «chiacchiericcio con se stessi» è come una «malattia» del cuore che porta a far crescere una «bolla di sapone»
Nel messaggio sulle comunicazioni sociali, pubblicato nel giorno del patrono dei giornalisti, il Papa scrive che ogni storia può diventare «un'appendice di Vangelo» come I Promessi Sposi di Manzoni e I fratelli Karamazov di Dostojevski
La questione, affrontata dall'Unione internazionale delle superiore generali, è al centro dell’inserto femminile dell'Osservatore Romano. E il cardinale Braz de Aviz rivela che il Papa ha voluto creare una casa a Roma per suore, soprattutto straniere, che hanno abbandonato il velo e si sono trovare per strada
La meditazione dell’Ordinario Militare per l’Italia, monsignor Santo Marcianò, all’incontro ecumenico di preghiera nell'aeroporto di Napoli: «Siamo qui come cappellani militari, consapevoli che il nostro ministero ci pone in un contesto come quello militare dove il dialogo ecumenico è una esigenza quotidiana»