Le novità annunciate al termine dell'assemblea della Cei dall’arcivescovo Ghizzoni presidente del Servizio nazionale per la tutela dei minori: un referente diocesano, un collaboratore, possibilmente laico e donna, per denunce e segnalazioni, linee-guida sulla formazione nei seminari
Vivere e custodire l’amicizia è una di quelle imprese che durano una vita intera. La riflessione del teologo Robert Cheaib
Cosa cambia quando la comunità parrocchiale è affidata a un diacono permanente e alla sua famiglia? Andrea Sartori, 50 anni, lo racconta a Credere, insieme alla moglie Laura e ai loro quattro figli. Un modello nuovo che sta suscitando interesse e curiosità
Giunto alla sedicesima edizione, l'evento culturale che mette le Sacre Scritture al centro della vita personale e collettiva, ha un programma più ricco: si comincia sabato 25 gennaio con uno spettacolo teatrale e si prosegue fino alla fine di giugno. Ecco dove e come.
La decisione, sperimentale per i prossimi tre anni, presa da monsignor Renato Boccardo anche su indicazione dei parroci: «Sono scelti abitualmente con criteri e finalità diverse da quelle che intende la Chiesa (relazioni di parentela, di amicizia, di interesse...) e non hanno piena consapevolezza ed effettiva idoneità a svolgere un ruolo efficace e credibile nel trasmettere la fede con la testimonianza della vita»
Per la settimana ecumenica dedicata all’ospitalità, Francesco fa un parallelo tra i porti chiusi di oggi e san Paolo naufrago accolto a Malta: «Come cristiani dobbiamo lavorare insieme per mostrare ai migranti l’amore di Dio»
Cent'anni fa, il 22 gennaio 1920, nasceva la fondatrice del Movimento dei focolari. Dialogo tra le fedi e ricerca della pace sono due chiavi per capirne idee ed azione. La mamma fervente cattolica, il papà socialista, un fratello comunista: la famiglia fu la sua prima palestra di comunione. Lavorò sempre per abbattere le barriere tra persone, culture e confessioni diverse
La denuncia del Cardinale presidente in apertura del «parlamentino» della Conferenza episcopale italiana i cui lavori terminano giovedì 23 gennaio. I vescovi, ha comunque precisato, guardano «con attenzione all’istituzione, con la Legge di bilancio, di un Fondo relativo all’assegno universale e ai sevizi alla famiglia: vi riconosciamo una visione circa il valore sociale assicurato alla famiglia, un passo rispetto alla libertà di scelta dei genitori sull’educazione dei figli, un percorso che incentiva i giovani nell’avvio di un’attività professionale e un tentativo di armonizzare l’esperienza della genitorialità con quella lavorativa»
La citazione è tratta dagli Atti degli apostoli e costituisce il tema scelto quest’anno per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che, come sempre, si svolge dal 18 al 25 gennaio
Francesco riceve in udienza una delegazione del “Centro Simon Wiesenthal”, impegnato da anni a combattere ogni forza di razzismo e odio delle minoranze: «Ancora recentemente abbiamo assistito a barbare recrudescenze di antisemitismo. Non mi stanco di condannare fermamente ogni forma di antisemitismo»
Francesco a Santa Marta: «Tante volte noi preferiamo le nostre interpretazioni del Vangelo o della Parola del Signore al Vangelo e alla Parola del Signore. Per esempio, quando cadiamo nelle casistiche morali... Se trasformo la Parola in ideologia sono un idolatra, non sono docile»
Francesco nella Messa a Santa Marta: «Gesù guarda il paralitico e dice: “Ti sono perdonati i peccati”. La salute fisica è un dono che noi dobbiamo custodire. Ma il Signore ci insegna che anche la salute del cuore è importante».
Monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio consiglio per la nuova evangelizzazione, ha presentato significato e modalità della particolare giornata istituita da papa Francesco la cui prima edizione sarà il prossimo 26 gennaio.
Tanti bambini sono sfruttati per estrarre il coltan necessario per i nostri dispositivi elettronici
Padre Gaetano Piccolo è un professore universitario ma nel suo blog sa comunicare la Sacra Scrittura con il linguaggio del Web. «Alla gente non interessano concetti astratti ma un incontro vero»
Presentata la ricerca curata da Mario Pollo. Non coltivano sogni, trascorrono ore sul web, si dichiarano atei: è quanto emerge dalla ricerca “Il futuro negato. Progetto e sogni di adolescenti e giovani" della capitale
Nella Messa mattutina Bergoglio ha parlato della compassione, che è diversa dalla pena, perché con essa Dio «prenderà su di sé i nostri problemi, i nostri peccati, le nostre malattie interiori, tutto»
Mai una donna era salita così in alto nella Segreteria di Stato. Papa Francesco l’ha nominata nella Sezione per i Rapporti con gli Stati dove si occuperà del settore multilaterale. Originaria di Palermo, 66 anni, sarà uno dei due vice del “ministro degli esteri” della Santa Sede, l’arcivescovo inglese Paul Richard Gallagher
Si diventa figli dell’unico Dio col battesimo o tutti gli uomini sono figli di Dio?
Il Papa conclude un ciclo di catechesi dedicato alla «corsa del Vangelo nel mondo» raccontata dal libro degli Atti degli apostoli: pur perseguitata, fraintesa e incatenata, mai si stanca di accoglie ogni uomo e ogni donna per annunciare l’amore di Dio