Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
apparizioni mariane

Una svolta importante. Sabato 7 dicembre alle 16, vigilia della Solennità dell’Immacolata, il vescovo, monsignor Pierantonio...

il dialogo

Sul volo di ritorno a Roma dal Giappone, Francesco risponde alle domande dei cronisti al seguito e ribadisce il forte messaggio di Hiroshima: «Basta con l’ipocrisia “armamentista”. Paesi cristiani che parlano di pace e vivono delle armi, questa è ipocrisia, una parola evangelica». E sull’inchiesta vaticana sulla gestione delle finanze della Santa Sede: «È una cosa brutta, non è bello che succeda questo. Ma è stato chiarito dai meccanismi interni che cominciano a funzionare e che Papa Benedetto aveva cominciato a fare»

il Papa

Francesco dedica l’udienza generale al viaggio in Thailandia e Giappone: «Basta con l’ipocrisia di chi parla di pace e vende armi di guerra. L’Occidente ha perso il senso di vivere». E annuncia la visita «per pregare nel posto del primo presepio che ha fatto San Francesco d’Assisi»

Giappone

Da Nagasaki papa Francesco lancia il suo appello contro le armi. "Venderle e mantenerle un attentato continuo che grida al cielo".

Giappone

Francesco parla alla Chiesa Giapponese e la incoraggia a combattere la solitudine, la depressione e la cultura dell'efficienza a tutti i costi. Invita all'attenzione per i giovani tentati dal suicidio e dal bullismo e chiede di guardare ai martiri che hanno fatto la storia di queste terre. Infine dà appuntamento a Nagasaki e Hiroshima dove lancerà un appello contro il nucleare.

VERSO GLI ALTARI

Il 23 novembre si chiude a Rimini la fase diocesana del processo di beatificazione del fopndatore della Comunità papa Giovanni XXIII, il  sacerdote nato il 7 settembre 1925 e morto il 2 novembre 2007.  Alessio Zamboni e Nicoletta Pasqualini l'hanno accompagnato a lungo. Hanno scritto un libro su di lui dal titolo Don Oreste Benzi. Ribellatevi. Intervista con un rivoluzionario di Dio (Sempre editore). Dalla loro testimonianza emerge con forza la figura di un “santo di popolo"

Francesco conclude la visita in Thailandia con la Messa nella Cattedrale di Bangkok: «L’amicizia coltivata con Gesù è l’olio necessario per illuminare il cammino vostro e di coloro che vi circondano: amici, vicini, compagni di studio e di lavoro, compreso quello di quanti sono del tutto in disaccordo con voi»

Papa Francesco a Bangkok incontra i sacerdoti, seminaristi e catechisti: «Una vita consacrata che non è in grado di aprirsi alla sorpresa è una vita che è rimasta a metà strada. Grazie perché voi siete segno concreto della misericordia viva e operante del Signore»

Papa Francesco alla Chulalongkorn University di Bangkok incontra i leader religiosi e lancia un appello «ad assumere un protagonismo deciso sulla via del dialogo e della mutua comprensione in uno spirito di coinvolgimento fraterno, che aiuti a porre fine a tante schiavitù che persistono ai nostri giorni, soprattutto il flagello del traffico e della tratta di persone»

Il caso

Ricercato dalla magistratura argentina, irreperibile, è accusato di abusi su due seminaristi. Il suo portavoce smentisce e dice che partirà il 25 movembre per essere presente all'udienza del 27. Ricostruiamo la sua vera vicenda, anche attraverso le parole di papa Francesco, che aveva già ordinato un processo in Vaticano a suo carico

dossier

Parla la suora del Cottolengo che ha dedicato la sua vita agli ultimi e ai malati e che simpatizza per i giovani del movimento: «Scorgo in loro virtù evangeliche come la mitezza e il desiderio di giustizia»

LA FESTA

Sotto questo nome la Madonna veglia i militari dell'Arma. Lo decise l'11 novembre 1949 papa Pio XII, accogliendo il voto unanime dei cappellani militari dei Carabinieri e dell'Ordinario Militare per l'Italia. Il titolo di "Virgo Fidelis" era stato sollecitato in relazione al motto araldico "Nei secoli fedele".

Colloqui col Padre

«Dopo la sua vita a fianco del Signore, sappiamo come è morto san Giuseppe e dove è sepolto?» Leggi la risposta del Teologo

Al Tempio Wat Ratchabophit Sathit Maha Simaram di Bangkok papa Francesco incontra il Patriarca Supremo dei Buddisti Somdet Phra Ariyavongsagatanana IX: «Le religioni si manifestino sempre più quali fari di speranza, in quanto promotrici e garanti di fraternità»

Il Teologo

«Monsignor Sánchez Sorondo, in un’intervista su Hawking e la fede, ha detto: "Il problema della creazione è una questione metafisica e non fisica". Io lo circoscriverei al campo etico-spirituale, non metafisico» Leggi la risposta del Teologo

Il Teologo

«Per una persona di cultura media e intelligenza medio-bassa è possibile “abbordare” Il problema dell’empatia di Edith Stein?» Leggi la risposta del Teologo

intervista

Monsignor Joseph Ha in questi mesi è riuscito a mettersi in sintonia con la parte pacifica dei dimostranti e ha tentato (invano) una mediazione tra agenti e studenti al campus del Politecnico: «Bisogna istituire una commissione indipendente per indagare su quello che è accaduto. Come cittadino, non vedo alcun motivo per esercitare una forza del genere. Siamo agonizzanti come Gesù nel Getsemani»

Il Teologo

«Agopuntura, erboristeria, omeopatia, riflessologia, pranoterapia, shiatsu sono state bandite dalla Cei. Quindi, se non potendo utilizzare farmaci, dovessi sostituirli con agopuntura, non sarei un buon cattolico?» Leggi la risposta del Teologo

la storia

Suor Ana Rosa Sivori, da 53 anni missionaria salesiana nel Paese, ha accolto Francesco all'aeroporto di Bangkok e farà anche da interprete: «Lo chiamo Jorge, essere parenti del Pontefice non è comune ma per me è normale. Qui l’entusiasmo per il suo arrivo è al massimo e anche i buddisti vogliono partecipare agli incontri»

il papa

Francesco all’Angelus ricorda la Giornata mondiale dei poveri, invita a pregare per il prossimo viaggio in Thailandia e Giappone e ricorda: «I discepoli di Cristo non possono restare schiavi di paure e angosce; sono chiamati invece ad abitare la storia, ad arginare la forza distruttrice del male, con la certezza che ad accompagnare la sua azione di bene c’è sempre la provvida e rassicurante tenerezza del Signore»

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo