Francesco ha stabilito l’avvio di un itinerario che porterà ad un’assemblea ecclesiale fra tre anni, nell’autunno del 2028, che non sarà un nuovo Sinodo, «per valutare insieme le scelte effettuate a livello locale e riconoscere i progressi compiuti in termini di sinodalità», come ha scritto il cardinale Grech nella lettera. Annunciato per il prossimo ottobre il Giubileo delle équipe sinodali e degli organi di partecipazione
Il vescovo ausiliare del Patriarcato latino di Gerusalemme, padre Rafich Nahra, che vive a Nazareth: «Se Israele fa la pace con tutto il mondo arabo, ma non la fa con i palestinesi, non ci sarà stabilità e il Medio Oriente sarà sempre una polveriera pronta a esplodere. Evocare il genocidio su Gaza è sbagliato. La guerra ha aumentato gli estremismi, ora la priorità è ricostruire la fiducia tra ebrei e palestinesi»
Una riflessione del "vescovo degli ultimi" sull’itinerario quaresimale che comincia il Mercoledì delle Ceneri e si conclude con la lavanda dei piedi del Giovedì Santo: «Tra questi due riti si snoda la strada, lunga e faticosa, della nostra conversione»
La religiosa guida oltre seicentomila religiose nel mondo che si uniscono nella preghiera per il Pontefice, riconoscendone l’umiltà e la forza evangelica. A maggio, l’assemblea dell'UISG (Unione internazionale superiore generali) affronterà le sfide globali della vita consacrata
Il digiuno e l'astinenza dalle carni sono tra le pratiche quaresimali più note. Che origine e che significato ha questa scelta? Risponde il teologo Rinaldo Falsini
Mentre in Arabia Saudita la diplomazia lavora per un negoziato che ponga fine alla guerra, la Presidenza della Commissione...
Stefania, una lettrice, ci scrive ricordando la sera dell'elezione di papa Francesco, dodici anni fa, e lo incoraggia in questo momento di fatica: «Pregare per lei in questi giorni viene naturale come pregare per una persona di famiglia»
Spiega il mistero della morte e resurrezione. Una tradizione antica che sta tornando in auge. Ce n'è uno nella hall del policlinico Gemelli: incoraggia i malati e il personale medico
In un tempo come il nostro, in cui si rafforzano prepotenti egemonie a ogni latitudine, in cui si incrementano produzione e commercio di armi e si alimentano il disprezzo dei poveri proponendo il mito religioso della prosperità, Francesco, nel suo Pontificato, ridà forza a parole come misericordia, integrazione, armonia, popolo, vulnerabilità...
Di fronte all’affermarsi di posizioni inquietanti anche nella leadership americana, stare a guardare è una colpa
Martina Colombari torna a teatro con Fiori d’acciaio, uno spettacolo che racconta la forza delle donne e il coraggio di rinascere. L’ex Miss Italia parla della sua fede, e dice: «Ho smesso di chiedermi perché certe cose accadano a me. La vita è preziosa e dobbiamo scegliere cosa la riempie davvero»
Ascoltare un racconto audio è un’esperienza immersiva, che ci aiuta a sintonizzarci su un argomento anche emotivamente
Con un bilancio di migliaia di vittime, la campagna antidroga di Duterte torna al centro dell’attenzione internazionale. La Chiesa cattolica e i difensori dei diritti umani invocano giustizia, mentre il governo Marcos Jr. si dice pronto a collaborare con la corte penale internazionale
La lettera: «Chi ama veramente il rito tradizionale ama la dottrina (che è immutabile), ama la Chiesa, ama il papa felicemente regnante; non vi è dunque nulla da spartire con complottisti vari (novax, fan di Putin...) o scismatici sedevacantisti. Purtroppo, l’ideologia verso coloro che vivono, rimanendo nella Chiesa, la liturgia tradizionale è ancora forte...» Leggi la risposta di don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana
Francesco fa giungere le sue parole per l'Angelus e, mentre ringrazia quanti pregano per lui e si occupano della sua salute, chiede di continuare a invocare la pace per i Paesi in guerra,a cominciare dalla martoriata Ucraina. Preoccuazione anche per la Siria
Il demonio vuole convicerci che il mondo è in mano al male, che per i poveri non c'è pane, ma non è così, scrive papa Francesco nell'omelia per il Giubileo dei volontari letta dal cardinale Czerny. E a chi è in piazza dice: "Vi ringrazio perché servite il prossimo senza servirvi di lui"
Don Paolo Alliata, rettore del liceo Montini a Milano, ci aiuta a trovare le risposte alle grandi domande dei più piccoli. Perché si chiama Quaresima? Cosa posso fare io nei quaranta giorni che ci separano dalla Pasqua?
Il popolo dei volontari è una risorsa indispensabile nella società: sia per i servizi che svolgono sia per la loro testimonianza di solidarietà disinteressata. Ne parliamo con il sociologo Renato Frisanco, esperto delle più recenti tendenze del volontariato, e raccontiamo l’esperienza di sei persone impegnate nel volontariato cattolico
Su quali alleanze educative si può contare per formare i ragazzi? La famiglia, sempre meno. La scuola talvolta…
«Avverto la “benedizione” che si nasconde dentro la fragilità», ha scritto Francesco nell’Angelus del 2 marzo. L'editoriale di don Vincenzo Vitale, da Credere