Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
Chiesa e Fede Aggiornamenti rss
 
il papa

Francesco riceve in udienza i partecipanti all’assemblea di Confindustria e cita Adriano Olivetti: «Se la forbice tra gli stipendi più alti e quelli più bassi diventa troppo larga, si ammala la comunità aziendale, e presto si ammala la società». E sul lavoro: «Creare occupazione è una forma di condivisione della ricchezza. La condivisione è un altro nome della povertà evangelica»

dossier

Il 29 aprile 1985 il futuro re e la sua consorte, lady Diana, vennero ricevuti in udienza privata, in Vaticano, da Giovanni Paolo II. D'accordo l'arcivescovo di Canterbury, Robert Runcie, massima autorità spirituale anglicana, s'era deciso che per dimostrare la vitalità del dialogo ecumenico l'indomani, il 30 aprile, la coppia avrebbe assistito alla celebrazione eucaristica, nella cappella privata del Pontefice, senza ricevere la Comunione. Appresa la notizia, la Regina... La ricostruzuione della vicenda fatta da Luciano Regolo nel libro "L'ultimo segreto di Lady Diana", pubblicato dalla San Paolo

COMACCHIO

Dopo le contestazioni, l'arcivescovo di Ferrara-Comacchio, monsignor Gian Carlo Perego, getta acqua sul fuoco («Vedendo un simile affollamento i Carabinieri si sono semplicemente preoccupati dell’ordine pubblico. Sono cosciente che ogni cambiamento può creare all’inizio disagio») e spiega perché è stata decisa e cosa comporta l’unione al Duomo del Santuario di Santa Maria in Aula Regia

AFRICA

La religiosa, comboniana, era originaria di Santa Lucia di Piave (Treviso) ed aveva 82 anni. L'irruzione a Chipene, nel Sud del Paese. La comunità contava altre tre suore e due sacerdoti fidei donum, tutti miracolosamente scampati al raid omicida. La missione è stata data alle fiamme

l'udienza

Francesco è tornato a parlare della «martoriata» Ucraina affidando alla Vergine le vittime di ogni conflitto. «I pensieri del mondo sono attraenti, ma poi perdono smalto e lasciano vuoti, scontenti», ha detto tra l'altro Jorge Mario Bergoglio

San Giovanni Rotondo

La catechesi di  monsignor Rino Fisichella alla Giornata di spiritualità per gli artisti nel segno di Padre Pio

l'evento

«Si tratta di un incontro di riflessione, di preghiera e di fraternità che si pone in diretta continuità con il ministero svolto dal Santo», spiegano i Frati di San Giovanni Rotondo. L’intervento di mons. Fisichella e la Messa in suffragio degli artisti defunti, da Lucio Dalla a Raffaella Carrà, da Alda Merini a Fabrizio Frizzi

dossier

«Ha incarnato la povertà del discepolo, che non è solo distaccarsi dai beni materiali, ma soprattutto vincere la tentazione di mettere il proprio io al centro e cercare la propria gloria», ha detto Francesco davanti a migliaia di fedeli in festa in piazza San Pietro per Giovanni Paolo I che sarà festeggiato il 26 agosto

occultismo

Nei giorni scorsi a Sacrofano il convegno dell’Associazione degli Esorcisti su "La sfida alla fede cristiana dell’occultismo nella società odierna e il ruolo dei sacerdoti esorcisti". Tra gli interventi anche quello di don Aldo Buonaiuto della Comunità Papa Giovanni XXIII: «Gli “artigiani del diavolo” operano ai margini della società ma in realtà spesso appartengono al mondo delle professioni, alle classi dirigenti. Nel sud d’Italia abbondano i santoni, al centro-nord maggiore e più sviluppata è la loro organizzazione»

diplomazia

Il Patriarca di Mosca non sarà all'incontro dei leader religiosi di metà settembre in Kazakhstan: «Speriamo che questo slittamento permetta davvero una preparazione affinché questo incontro sia efficace», dice il Segretario di Stato, «il Papa andrà a Kiev ma per aiutare la pace e non per una foto opportunity»

A Canale d'Agordo, tra le Dolomiti bellunesi, conobbe la povertà vera: «Sono capace di capire i problemi di chi ha fame», spiegò un giorno. Culturalmente vivace, bravo con le lingue, innamorato del cinema ma anche irrequieto

chiesa e società

A Benevento l’incontro dei vescovi del Centro e del Sud per rilanciare i piccoli centri a rischio spopolamento: «La presenza numerosa degli anziani costituisce, in queste nostre realtà, un patrimonio di umanità e di esperienze di vita che va assolutamente valorizzato»

Sugli altari

Umiltà: fu il suo motto, ma soprattutto fu il suo stile. Con semplice profondità toccò menti e cuori. Domenica 4 settembre papa Francesco poroclama beato Giovanni Paolo I. Nel dossier di Famiglia Cristiana in edicola questa settmana la sua vita, l'insegnamento e l'eredità presentati da tre giornalisti scrittori: Stefania Falasca, Luciano Regolo e Andrea Tornielli

Il 4 proclamato beato

Margherita Marin è l’unica sopravvissuta delle suore che assistevano il Pontefice: «Ci voleva bene, si scusava di farci lavorare troppo». Poi il racconto commosso: «Quel mattino non bevve il caffè, e lo trovammo morto»

la kermesse

Una cavalcata nello stile italiano della musica, dal melodramma alle canzoni pop. Appuntamento il 2 settembre dalle 19 nella chiesa arcipresbiterale dei Santi Bartolomeo e Stefano. Presenti decine di artisti, protagonista l'organo Bossi Urbani del 1889. Ingresso libero

il papa

Francesco dedica l’udienza generale al discernimento: «Dio ci vuole figli e non schiavi, ci invita a valutare e a scegliere: ci ha creato liberi e vuole che esercitiamo la nostra libertà. Per questo discernere è impegnativo e faticoso ma indispensabile per vivere». L’appello per il Creato: «A causa dei nostri eccessi consumistici, la nostra sorella madre terra geme e ci implora di fermare i nostri abusi e la sua distruzione»

Francesco a San Pietro celebra la Messa con il collegio cardinalizio a conclusione della due giorni di riflessione sulla riforma della Curia Romana: «La capacità di stupirsi è la misura, il termometro, della nostra vita spirituale. Ed è anche una via di salvezza che ci libera dalla tentazione di sentirci “all'altezza” o eminentissimi»

vaticano

La nota della Santa Sede dopo le polemiche sorte negli ultimi giorni circa le parole di Francesco: non devono esserci dubbi sulla «chiara e univoca» condanna verso «la guerra di ampie dimensioni in Ucraina iniziata dalla Federazione Russa» che è «moralmente ingiusta, inaccettabile, barbara, insensata, ripugnante e sacrilega»

Devozione

La lacrimazione della Vergine da un quadro di gesso, avvenuta nell’agosto del 1953 nella città siciliana, fu vagliata scientificamente e giudicata inspiegabile da una commissione presieduta da un ateo. La Chiesa riconobbe la prodigiosità dell’evento in breve tempo e nel 1994 san Giovanni Paolo II consacrò il Santuario meta ogni anno di milioni di pellegrini

collemaggio

Francesco, primo Pontefice ad aprire la porta santa per la perdonanza istituita da San Pietro da Morrone, ricorda che lui non fu il Papa del "gran rifiuto", ma quello del sì a Dio per una Chiesa di misericordia e povertà

Pubblicità

Iniziative
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana

 
Multimedia
Edicola San Paolo